Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano Roma

Pinterest LinkedIn Tumblr +
Riapre al pubblico questo piccolo gioiello di arte romana con il progetto Museo dell’Arte Salvata

Attraverso un nuovo percorso espositivo propone oltre un centinaio di reperti archeologici appartenenti a varie civiltà, frutto di recuperi e rimpatri da diversi paesi europei e dagli Stati Uniti. Recuperi e sequestri effettuati tra il 2022 e il 2025 dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale in operazioni contro il traffico illecito di beni culturali.

L’allestimento è composto da teche e pannelli modulabili ricchi di informazioni posti a raggera e ben sistemati nella particolare e suggestiva Aula Ottagona, che già in passato aveva ospitato altre raccolte di questo tipo.

Le opere esposte sono destinate a tornare nei territori di provenienza per essere collocate nei rispettivi musei, ma nuovi recuperi e salvataggi saranno in futuro presentati al pubblico in questa struttura.

Il Museo dell’Arte Salvata fa parte del Museo Nazionale Romano e si aggiunge alle quattro sedi di Palazzo Altemps, Palazzo Massimo, Terme di Diocleziano e Crypta Balbi.

L’aula Ottagona, più comunemente conosciuta come Planetario, all’esterno si presenta come una struttura quadrata, mentre all’interno ha una forma ottagonale. Sormontata da una cupola, in origine era ricca di stucchi, marmi e decorazioni. È possibile che avesse funzioni di frigidarium facendo parte del complesso delle terme di Diocleziano e sistemata vicino ad un calidarium e ad un tepidarium .

All’interno sono esposte sculture in bronzo e marmo, sarcofagi, monili, gioielli, armature, elmi, vasi, oggetti di uso quotidiano, decorazioni di vari periodi di diverse civiltà. L’ ingresso è gratuito e l’esposizione sarà fruibile fino al 2026.

Scrivi a: redazione@viviroma.tv
Share.

Leave A Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com