Finalissima emozionante al castello di Santa Severa con l’esibizione dei vincitori delle singole categorie musicali e la giuria di qualità guidata da Sergio Cammeriere, che ha omaggiato Lucio Dalla
Ospiti i Tiromancino
Maria Faiola, accompagnata dalla sua band sul palcoscenico del Castello di Santa Severa, conquista il titolo di Vincitrice assoluta. Si conclude così il lungo percorso di LAZIOSound 2025, il programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio, fortemente voluto dall’Assessore Simona Renata Baldassarre, nato per supportare i giovani nel trasformare la passione musicale in una professione, sotto la direzione artistica di Paolo Vita.
I giudici presenti alla finalissima e incaricati di decretare il vincitore assoluto del contest, sono stati: il cantautore Sergio Cammariere, la cantautrice Mariella Nava, il direttore d’orchestra Pinuccio Pirazzoli, il direttore artistico Paolo Vita, il Produttore e Direttore del Spring Attitude Festival Andrea Esu, la speaker e conduttrice di Radio2 Martina Martorano, la giornalista del Tg2 Laura Squizzato e il giornalista del Tg1 Leonardo Metalli.
Maria Faiola è una cantautrice che sceglie di non avere un nome d’arte perché quando fa musica, è semplicemente sé stessa.
Fa molto rumore, e alterna l’autoironia a momenti di pura emozione, soprattutto quando si esibisce.
Lo scorso mercoledì sera, il 16 luglio, alla finalissima di LAZIOSound 2025, Maria Faiola è riuscita a incantare il pubblico del Castello di Santa Severa e, decretata vincitrice dalla giuria, si è aggiudicata il supporto alla produzione, alla promozione e alla distribuzione discografica di un intero album, che sarà distribuito e promosso per due mesi.
Avrà inoltre la possibilità di partecipare gratuitamente a LAZIOSound CAMPUS, un incredibile corso di formazione pensato per comprendere i meccanismi del mercato musicale (scrittura di testi, arrangiamenti, booking, promozione, distribuzione, contrattualistica e diritti d’autore).
La cantautrice romana ha prevalso sugli altri quattro artisti vincitori delle finali di categoria del contest: Sofia Ara per la categoria “elettronica”, Alessandro Simoni per la “classica”, Nika per la categoria “urban” e Lucia Filaci Vittorio Cuculo 5et per il “jazz”.
Ai 5 finalisti verrà data l’occasione di esibirsi live in un evento importante regionale o italiano per il genere musicale di competenza.
Per la prima volta, i vincitori avranno inoltre l’opportunità di esibirsi in due occasioni organizzate da LAZIOSound durante la settimana del Festival di Sanremo 2026: LAZIOSound per CASA SANREMO e LAZIOSound “In the Casinò”.
La finalissima di LAZIOSound, condotta brillantemente da Metis Di Meo, volto storico della mattina di Rai1, presentatrice e autrice, creative manager e showrunner, ha visto l’omaggio a Lucio Dalla di Sergio Cammariere (accompagnato dal violinista Olen Cesari) e il live dei Tiromancino (per i 25 anni del loro capolavoro “La descrizione di un attimo”).
Una serata intensa e carica di emozioni, che ha acceso i riflettori su giovani talenti, dando spazio alla loro musica autentica, emozionante e capace di lasciare il segno.
Scrivi a: redazione@viviroma.tv