I Castelli Romani tornano ad accogliere il grande cinema con la 9ª edizione del CROFFI – Castelli Romani Film Festival Internazionale, in programma dal 3 al 10 ottobre 2025. L’evento, promosso dalla Fondazione Punto e Virgola in collaborazione con i Comuni di Grottaferrata e Ariccia, si conferma una rassegna di riferimento per la valorizzazione del cinema indipendente, italiano e internazionale.
Un programma ricco di proiezioni e ospiti
La serata inaugurale, venerdì 3 ottobre, si terrà presso il Cinema Alfellini Madison di Grottaferrata, con la proiezione del film Tu Quoque di Gianni Quinto, con Maurizio Battista, Milena Miconi e Jane Alexander. A seguire, il film Tutto in 72 ore di Luciano Luminelli, con Kaspar Capparoni, Sebastiano Somma, Jonis Bascir, Debora Caprioglio e Corinne Clery. In programma anche il film albanese Emily di Ajola Daja.
Ospiti della giornata inaugurale saranno Maurizio Battista e Sebastiano Somma, che riceveranno un premio speciale nella cornice di Villa Grazioli dopo il saluto al pubblico in sala. La madrina della serata sarà Nathalie Caldonazzo.
Proiezioni del weekend: 4 e 5 ottobre
Il programma prosegue sabato 4 ottobre, sempre al Cinema Alfellini Madison, a partire dalle ore 16:
-
Wingless – Senza Ali di Kiki Iliev (Bulgaria)
-
L’amore che ho di Paolo Licata, con Donatella Finocchiaro, Tania Bambaci, Carmen Consoli, Lucia Sardo
-
Reflection in a Dead Diamond – C’era una volta in Costa Azzurra di Helène Cattet e Bruno Forzani, con Fabio Testi
Domenica 5 ottobre, dalle ore 18:
-
Di là dal fiume e tra gli alberi di Luciano Luminelli, con Laura Morante, Massimo Popolizio, Maurizio Lombardi, Giulio Berruti, Sabrina Impacciatore, Matilde De Angelis
-
Francesca e Giovanni di Simona Izzo e Ricky Tognazzi, con Primo Reggiani
-
Raqmar di Aurelio Grimaldi, con Giuliana De Sio e Leo Gullotta
Chiusura e premiazione il 10 ottobre ad Ariccia
Il gran finale si terrà venerdì 10 ottobre presso Palazzo Chigi ad Ariccia, con la proiezione dei film:
-
A Capodanno tutti da me di Toni Fornari e Andrea Maia, con Massimo Boldi, Massimo Ceccherini, Paolo Conticini, Francesca Manzini, Giucas Casella, Simone Montedoro, Nathaly Caldonazzo, Lallo Circosta
-
Poveri Noi di Fabrizio Maria Cortese, con Paolo Ruffini, Ilaria Spada, Ricky Memphis, Ricky Tognazzi, Maria Grazia Cucinotta
A seguire, la serata di gala e premiazione, presentata dall’attrice e conduttrice Emanuela Tittocchia. Nel corso della serata saranno assegnati i Premi alla Carriera a Barbara Bouchet e Massimo Boldi. La madrina della serata conclusiva sarà Elisabetta Gregoraci.
Giurie e organizzazione
La giuria principale sarà presieduta dallo scenografo Tonino Zera e composta da:
-
Alain Parroni
-
Susy Laude
-
Yvonne Sciò
-
Roberto Ciufoli
-
Marcello Foti
-
Giancarlo Scarchilli
-
Claudio Bigagli
-
Sofia Bruscoli
-
Emy Bergamo
-
Liliana Fiorelli
La giuria stampa sarà presieduta da Elizabeth Missland.
Il festival è ideato da Marco Di Stefano, con la direzione artistica di Antonio Flamini (per il settimo anno consecutivo) e l’ufficio stampa affidato a Fabrizio Pacifici.
Tutte le proiezioni sono ad ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il programma completo e ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale:
👉 www.croffi.it