Lancio di successo: oltre 200 presenze per Diego Stella e le sue “Connessioni Pop” alla Margutta Design Gallery

Pinterest LinkedIn Tumblr +
Mercoledì 8 ottobre, la Margutta Design Gallery di Roma ha ospitato un lancio eccezionale con più di 200 presenze, accogliendo con entusiasmo il maestro Diego Stella e le sue “Connessioni Pop”

Curata da Sylvia Irrazábal, la mostra non solo ha presentato il raffinato lavoro dell’artista, ma lo ha inserito in un contesto culturale ricco di riferimenti storici e innovativi legati alla Scuola Romana di Piazza del Popolo e alla Pop Art italiana degli Anni Sessanta.

Tra i presenti, figure prestigiose hanno impreziosito la serata:
Edy Palazzi, Patrizia Schifano (nipote del maestro Mario Schifano), il prefetto Fulvio Rocco, la Principessa Conny Caracciolo, Giannino Cesare Bernabei, Antonio Fugazzotto, Martha Zuniga, Elena Torres, Paola Mac Eachen, Ema Barradas, Yvonne Tarabal, il Prof. Massimiliano Di Paci, l’ing. Luigi Cuozzo, Cinzia Bevilacqua, il Prof. Moreno Bondi e Gianranco Rosini.

Non sono mancati volti noti del mondo dello spettacolo e della comunicazione: Nadia Bengala, Natalia Simonova, Mauro Franciotti, Elisabetta Viaggi, Gio’ di Giorgio con Emily Rocchi, Licia Ugo, Rossella Ronconi, Sara Lauricella, Emanuela Scanu, Francesca Rodinò, Gaspare Maniscalco, Aurelio Padovani, Cristina Palatella, Francesco Ciski Quaranta, Umberto Ciauri e Alessandro Adorni.

Daidda, Silvia Irrazabal e Diego Stella- Foto Mario Giannini

Daidda, Silvia Irrazabal e Diego Stella- Foto Mario Giannini

Negli ultimi anni, il lavoro artistico di Diego Stella ha ottenuto riconoscimento sia a livello nazionale che internazionale. Molti esperti lo considerano un erede della Scuola Romana per la sua capacità di reinterpretarne lo spirito in chiave contemporanea, mantenendo un dialogo vivo tra tradizione e innovazione.

La mostra, aperta al pubblico fino al 29 ottobre, è impreziosita da due collezioni private e presenta opere di protagonisti della Pop Art italiana: Mario Schifano, Renato Mambor, Giosetta Fioroni, Tano Festa e Franco Angeli. Completano il percorso artistico le presenze di Luigi Montanarini e Tancredi Parmeggiani, maestri che hanno influenzato profondamente il linguaggio visivo del dopoguerra italiano.

Regina Schrecker e Sylvia Irrazabal- foto Mario Giannini

Regina Schrecker e Sylvia Irrazabal- foto Mario Giannini

Inserita nella Rome Art Week 2025, la mostra si arricchisce di eventi speciali. Martedì 14 ottobre, in occasione della Notte Bianca a Margutta, la galleria rimarrà aperta fino alle 24:00 con una serata artistico‑musicale in vetrina. L’evento è pensato come un percorso esperienziale che fonde musica, immagini, gesto scenico e pittura.

Venerdì 24 ottobre si terrà una serata musicale per la celebration di RAW 2025, dedicata alle opere di Stella, dove espressività e originalità daranno vita a un’esperienza unica.
Mercoledì 29 ottobre, infine, si celebrerà il finissage della mostra, con l’artista, collezionisti, appassionati e personalità del mondo culturale.

Dal 8 al 29 ottobre 2025, la Margutta Design Gallery (Via Margutta 5‑6, Roma) ospiterà questi eventi con ingresso libero (orari: lun‑ven 11:00‑13:00 / 16:00‑19:30, sabato 10:00‑13:00, domenica chiuso).
Info: info@marguttadesign.com | +39 06 51849110

Edy Palazzi, Sylvia Irrazaba e Diego Stella- Foto Mario Giannini

Edy Palazzi, Sylvia Irrazaba e Diego Stella- Foto Mario Giannini

Scrivi a: redazione@viviroma.tv
Share.

About Author

Il Gruppo ViviRoma fondato da Massimo Marino nel 1988, nasce come giornale murale per ampliarsi nel tempo in un magazine, TV e WEB.

Leave A Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com