🌕 Astronauta, il cortometraggio d’esordio di Giorgio Giampà, in anteprima il 19 ottobre ad Alice nella Città – Auditorium della Conciliazione, Roma
Sarà presentato in anteprima ufficiale sabato 19 ottobre 2025, ore 17:00, all’Auditorium della Conciliazione di Roma, nell’ambito di Alice nella Città (sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma), “Astronauta”, il cortometraggio d’esordio alla regia di Giorgio Giampà, compositore premiato a Canneseries e già nominato ai David di Donatello come produttore.
Girato nella giungla del Guatemala con attori non professionisti — formati durante un laboratorio condotto da Giorgio Giampà e Graciela Villanueva (collaboratrice di registi come Alfonso Cuarón, Carlos Reygadas e Tatiana Huezo) — “Astronauta” nasce da esperienze reali e personali dei protagonisti, per poi aprirsi a una narrazione sospesa tra documentario e finzione, tra realtà e immaginazione.
🎬 La storia
Audely, 39 anni, è un taglialegna che lavora nella foresta tropicale del Petén. A casa, sua figlia Carol, 11 anni, sogna un giorno di esplorare quella stessa giungla. Quando Audely lo scopre, riflette a lungo… e poi decide di partire per la luna.
Un racconto delicato e visionario che indaga con profondità il legame tra padri e figli, il peso delle responsabilità quotidiane e la potenza silenziosa del sogno e della speranza.
🌍 Una coproduzione internazionale
Astronauta è una coproduzione tra:
-
🇮🇹 Italia – Zoe Films
-
🇬🇹 Guatemala – Cineconcepción (già produttore di “Nuestras Madres”, Caméra d’Or a Cannes)
-
🇲🇽 Messico – Fiasco (con Elena Fortes, produttrice di “A Cop Movie”, premiato alla Berlinale)
-
🇫🇷 Francia – Salt for Sugar (vincitore del Torino Film Lab 2024)
Il cortometraggio anticipa il lungometraggio “Isabel Hernandez”, attualmente in sviluppo e già selezionato per EAVE 2025.
🎥 Un percorso tra cinema, realtà e visione
Con Astronauta, Giorgio Giampà prosegue un percorso iniziato con Vittoria (2024, regia di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman), fondendo narrazione e documentazione in una forma cinematografica ibrida e autentica, che gli è valsa — insieme a Lorenzo Cioffi — la nomination come Miglior Produttore ai David di Donatello.
Il progetto nasce da un lungo lavoro sul campo in Guatemala, dove Giampà ha seguito e documentato l’attività dell’Associazione delle Comunità Forestali del Petén (ACOFOP), modello internazionale di gestione sostenibile della giungla tropicale.
Insieme alla direttrice della fotografia Melissa Nocetti, il regista ha costruito il più ampio archivio audiovisivo esistente sull’ACOFOP, che ha dato vita anche a un documentario attualmente in post-produzione.
🎤 Incontri e conferenze in Italia e all’estero
Alcuni estratti del documentario in lavorazione verranno presentati in anteprima durante il mese di ottobre in una serie di eventi e conferenze dedicate al lavoro di ACOFOP:
-
Università Roma Tre
-
Università Suor Orsola Benincasa
-
Corte dei Miracoli, Ex-Asilo Filangieri – Napoli
Seguirà una presentazione ufficiale al Congresso Mondiale di Antropologia ad Antigua, Guatemala, a novembre 2025.
📅 Informazioni evento:
📍 Auditorium della Conciliazione, Roma
🗓️ Sabato 19 ottobre 2025
🕔 Ore 17:00 (presentazione ore 16:00)
🎟️ Ingresso libero nell’ambito di Alice nella Città – Festa del Cinema di Roma