Al Policlinico Gemelli nasce PROGRESS-HIV: ambulatori dedicati a terapie long acting e PrEP

Pinterest LinkedIn Tumblr +

Il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS lancia PROGRESS-HIV, un percorso innovativo pensato per ottimizzare l’organizzazione dei servizi e rendere più accessibili le terapie antiretrovirali long acting per l’HIV, oltre a migliorare l’assistenza per chi assume la profilassi pre-esposizione (PrEP).

Le terapie long acting, somministrate tramite iniezioni a rilascio prolungato, permettono di mantenere la soppressione virale con poche somministrazioni all’anno, semplificando la vita delle persone e garantendo un approccio responsabile alla salute sessuale.

“Le strategie long acting rappresentano il futuro della terapia antiretrovirale, ma perché funzionino serve un percorso dedicato. PROGRESS nasce proprio per rispondere a questa esigenza, con un modello centrato sulla persona e sulla continuità di trattamento,” spiega Dott.ssa Simona Di Giambenedetto, Ricercatrice in Malattie Infettive dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Dirigente Medico, Fondazione Policlinico Gemelli.


Carlo Torti

Carlo Torti

Un’assistenza su misura per le persone con HIV e chi utilizza la PrEP

Negli ultimi anni, l’HIV è diventato una condizione cronica gestibile, ma questo cambiamento ha modificato profondamente le esigenze delle persone: cresce la richiesta di percorsi personalizzati e flessibili.

PROGRESS-HIV nasce per rispondere a queste necessità, migliorando l’accesso alle terapie long acting e alla PrEP, con benefici concreti per la qualità di vita senza compromettere l’efficacia dei farmaci. Le nuove strategie richiedono un’organizzazione sanitaria capace di garantire continuità e vicinanza, con percorsi semplificati e accessibili anche per chi ha difficoltà a recarsi regolarmente in ospedale.


Long acting: una rivoluzione nella terapia dell’HIV

I farmaci long acting hanno trasformato la gestione dell’HIV: da una pillola quotidiana si passa a una somministrazione iniettiva ogni due mesi. Questo approccio migliora l’aderenza terapeutica, riduce lo stigma e semplifica la vita delle persone.

“Perché le terapie long acting funzionino al meglio, è necessario un percorso dedicato, dalla selezione dei pazienti alla pianificazione degli appuntamenti e al monitoraggio continuo,” aggiunge Prof. Carlo Torti, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive del Gemelli.


Team dedicato e servizi innovativi

Il progetto è ospitato all’interno della UOS Ambulatorio e Day Hospital di Malattie Infettive, diretta dalla Prof.ssa Enrica Tamburrini, con 4 ambulatori dedicati:

  • Tre focalizzati sulla gestione delle persone con HIV, con spazi e protocolli specifici per le terapie long acting.

  • Uno dedicato alla gestione responsabile della PrEP, con attenzione al counseling e alla prevenzione delle MST.

Il team comprende un care manager che coordina le agende e un team infermieristico specializzato, oltre a uno sportello PROGRESS con contatto diretto via email: progress@policlinicogemelli.it.

Grazie a questa organizzazione, da aprile a ottobre 2025 il numero di persone in terapia long acting è passato da 60 a 150, con ampliamento degli orari anche serali e nel weekend per favorire l’accesso.

Per le persone più fragili è attiva l’Unità di Assistenza Domiciliare (UTD), attiva sin dagli anni ’90, che garantisce la continuità terapeutica anche per le somministrazioni long acting.


Verso un modello multidisciplinare di prevenzione e cura

“Oggi le persone con HIV hanno aspettativa e qualità di vita simili alla popolazione generale. La terapia antiretrovirale cronicizza l’infezione e, se regolarmente assunta, rende il virus non trasmissibile. Le terapie long acting migliorano ulteriormente la qualità di vita, ma richiedono percorsi flessibili e personalizzati,” sottolinea Prof.ssa Enrica Tamburrini.

Con PROGRESS-HIV, il Gemelli consolida un modello di assistenza centrato sulla persona, che unisce innovazione farmacologica, supporto multidisciplinare e attenzione ai bisogni reali delle persone, migliorando l’accesso alle cure e la sostenibilità della terapia a lungo termine.

Scrivi a: redazione@viviroma.tv
Share.

About Author

Il Gruppo ViviRoma fondato da Massimo Marino nel 1988, nasce come giornale murale per ampliarsi nel tempo in un magazine, TV e WEB.

Leave A Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com