Il fascino e il talento di Antonio Banderas arrivano al 43° Torino Film Festival, in programma dal 21 al 29 novembre 2025.
L’attore, regista e produttore spagnolo, candidato agli Oscar e amato dal pubblico di tutto il mondo, sarà insignito della Stella della Mole, prestigioso riconoscimento assegnato a personalità che hanno lasciato un segno indelebile nel cinema mondiale. La cerimonia si terrà durante la serata inaugurale al Teatro Regio di Torino.
Un omaggio a una carriera lunga e appassionata, segnata da ruoli iconici e da una straordinaria versatilità che lo hanno reso uno dei volti più amati della scena cinematografica internazionale.
Dall’esordio con Almodóvar al successo mondiale
Antonio Banderas ha esordito nei primi anni Ottanta nei film di Pedro Almodóvar, tra cui Labirinto di passioni (1982), Matador (1986), La legge del desiderio (1987) e Donne sull’orlo di una crisi di nervi (1988).
La sua intensa collaborazione con il regista spagnolo lo ha portato a diventare un simbolo del cinema europeo, prima di conquistare Hollywood con pellicole come Philadelphia (1993), Intervista col vampiro (1994), Evita (1996) e La maschera di Zorro (1998).
Negli ultimi anni, Banderas ha continuato a distinguersi per scelte artistiche coraggiose, da Official Competition a Babygirl, fino ai prossimi progetti Tony (biopic su Anthony Bourdain, prodotto da A24) e Rose’s Baby, diretto da Trudie Styler.
“Dolor y Gloria”: una proiezione speciale al TFF
Per celebrare il legame tra Banderas e Almodóvar, il Torino Film Festival proporrà una proiezione speciale di Dolor y Gloria (2019), film autobiografico che ha regalato a Banderas la Palma d’Oro come Miglior Attore a Cannes e la nomination agli Oscar e ai Golden Globe.
Un’opera intensa e poetica che rappresenta una delle interpretazioni più mature e toccanti della sua carriera.
Le parole del Direttore Giulio Base
«Antonio Banderas, forgiato nella fucina creativa almodovariana e capace di conquistare Hollywood, incarna l’immagine dell’attore totale», dichiara Giulio Base, direttore del Torino Film Festival.
«È un interprete di straordinaria profondità e un sex symbol planetario della sua generazione. A Torino accogliamo non solo un artista immenso, ma un mito vivente del nostro immaginario».
La Stella della Mole: un premio al cinema d’autore
La Stella della Mole è il riconoscimento assegnato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino a figure che hanno dato contributi significativi alla settima arte.
Un simbolo di eccellenza e creatività che, nel 2025, celebra uno degli attori più iconici e appassionati del cinema mondiale.
Il Torino Film Festival 2025 è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.
Scrivi a: redazione@viviroma.tv