“RIP” di Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis: al cinema dal 16 ottobre con Filmclub Distribuzione

Pinterest LinkedIn Tumblr +

Un’originale ghost story tra commedia, emozione e ironia

Arriva nelle sale italiane giovedì 16 ottobre 2025 “RIP”, il primo lungometraggio diretto da Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis, distribuito da Filmclub Distribuzione. Una produzione NVP Studios – Gruppo NVP S.p.A., che unisce commedia, introspezione e atmosfere surreali in una narrazione fuori dagli schemi.


VUn cast corale e una colonna sonora firmata Daniele Silvestri

Il film vanta un cast corale composto da:

  • Augusto Fornari

  • Giulia Michelini

  • Valerio Morigi

  • Nina Pons

  • Maurizio Bousso

  • Caterina Gabanella

  • Simone Montedoro

Con la partecipazione straordinaria di Ernesto Mahieux e Antonio Catania.

La colonna sonora originale è firmata da Daniele Silvestri e dal collettivo Klangore Factory, formato da Silvestri stesso insieme a Daniele “Il Mafio” Tortora, Duilio Galioto, Daniele Fiaschi e Gabriele Lazzarotti. Le musiche saranno disponibili su piattaforme di streaming e in vinile.


RIPTrama: un incontro con i fantasmi per riscoprire la vita

Il protagonista è Leonardo, autore solitario e disilluso di necrologi, che vive in un costante distacco emotivo dal mondo. La sua esistenza cambia radicalmente quando incontra un gruppo di fantasmi eccentrici e vitali, tra cui lo spirito di suo padre, riapparso giovane e spensierato, senza memoria della sua vita precedente da genitore anaffettivo.

Attraverso questo incontro, Leonardo si confronta con le sue paure e trova la forza di riabbracciare la vita, scoprendo il valore dell’amore, del dolore e della gioia. “RIP” affronta il tema della morte con tono leggero ma profondo, offrendo una riflessione sul coraggio di vivere pienamente, anche dopo esperienze traumatiche.


RIPUn viaggio tra vita, morte e riconciliazione

Come raccontano i registi, “RIP” è “un viaggio che esplora le vite di persone vissute in epoche diverse, unite dagli stessi conflitti interiori”. Leonardo e il padre Marcello, che per paura di soffrire si sono entrambi chiusi al mondo, si ritrovano in una seconda possibilità rara e preziosa: riconoscersi e riconciliarsi, affrontando insieme un trauma familiare mai elaborato.

La storia si muove tra comicità grottesca, malinconia e surrealtà visiva, creando una moderna favola gotica. La distanza narrativa e visiva permette allo spettatore di avvicinarsi con empatia e riflessione a temi universali come la perdita, la rinascita e il senso dell’esistenza.


Un film che unisce leggerezza e profondità

Tra atmosfere oniriche e momenti comici, “RIP” propone una narrazione capace di coinvolgere emotivamente, lasciando spazio a una domanda centrale, che accompagna il film dall’inizio alla fine:

Qual è il senso della vita e della morte?

Scrivi a: redazione@viviroma.tv
Share.

About Author

Il Gruppo ViviRoma fondato da Massimo Marino nel 1988, nasce come giornale murale per ampliarsi nel tempo in un magazine, TV e WEB.

Leave A Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com