Concerto “Women Aid – The Muses”: nove musiciste per una serata dedicata all’arte al femminile

Pinterest LinkedIn Tumblr +
Metaponto, 31 agosto 2025 – ore 19:00
Tempio di Hera, Parco Archeologico di Metaponto
Ingresso gratuito

Dopo il grande successo ottenuto negli Stati Uniti, nove straordinarie “muse” e musiciste internazionali rendono omaggio alla forza dell’arte al femminile con un live esclusivo e gratuito, il 31 agosto 2025 alle ore 19:00 presso il Tempio di Hera nel Parco Archeologico di Metaponto.

La serata sarà dedicata al progetto musicale e culturale “Women Aid – The Muses”, ideato da Valeria Altobelli – compositrice, artista e attivista per i diritti umani – che ha dato vita a un’iniziativa in cui la musica diventa strumento di unione e dialogo sui temi dell’empowerment femminile e della parità di genere nelle arti.

Sul palco si esibirà il gruppo THE MUSES, ispirato alle 9 Muse dell’Arte Classica, composto interamente da musiciste di fama internazionale provenienti dai cinque continenti: Europa, Asia, Africa, Australia e Americhe. Le artiste arrivano da Cina, Stati Uniti, Australia, Etiopia, Regno Unito, Cipro, Ghana, con due pianiste in rappresentanza di Ucraina e Russia, ospitate e invitate da Valeria Altobelli. Un simbolo concreto di pace e sorellanza universale, in cui la musica unisce voci e culture differenti.

“Con la musica tutto è possibile, soprattutto un dialogo aperto nei valori dell’unione e della solidarietà”, spiega Valeria Altobelli.

Il progetto ha ricevuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e una lettera di plauso della presidente Roberta Metsola, in riconoscimento della sua missione culturale profondamente legata all’identità italiana.

Valeria Altobelli ha all’attivo importanti collaborazioni, tra cui quella con il Premio Oscar Diane Warren e il compositore John Debney. Ha scritto musiche per il film Paradox Effect, con Harvey Keitel e Olga Kurylenko,

e ha cantato l’inno di Mameli durante la finale femminile di Coppa Italia Juventus-Roma allo Stadio Sinigaglia di Como, sempre accompagnata da musiciste italiane.

Per “Women Aid – The Muses”, ha riunito alcune delle più promettenti musiciste del mondo per puntare i riflettori sull’universo femminile nei mestieri artistici, creando una vera e propria community tutta al femminile.

Un progetto inedito, che ha già fatto tappa a Los Angeles, al Tempio archeologico di Paestum e a Tampa in Florida, coinvolgendo platee internazionali.

“È un’occasione per rilanciare il territorio con uno sguardo internazionale ambizioso che, dopo l’amore di Francis Ford Coppola, è ancora sotto la lente di ingrandimento per un progetto musicale unico al mondo”, ha dichiarato Valeria Altobelli.

L’evento a Metaponto è realizzato grazie al sostegno del Gal Start 2020, con il supporto di APT Basilicata, la disponibilità dell’amministrazione comunale di Bernalda, dei Musei Nazionali di Matera – Direzione Regionale Musei Basilicata e del Ministero della Cultura, che ha messo a disposizione il Tempio di Hera come suggestiva location.

Altobelli ha anche anticipato un nuovo sviluppo:

“La serie di concerti e il viaggio nell’universo artistico femminile internazionale stanno per diventare un docufilm, in cui sto raccogliendo le testimonianze delle artiste più rappresentative del panorama mondiale, come il Premio Oscar alla carriera Diane Warren, unica donna ad aver mai ricevuto un riconoscimento in questo campo”.

Tra queste anche Beverly, violinista 85enne conosciuta in Florida nell’orchestra di 68 donne americane che ha accompagnato uno dei concerti:

“È arrivata sul palco fragile, claudicante… quando ha preso il violino in mano ha sprigionato una forza senza confini. Sembrava una bambina… perché la musica è la sua vita. La musica è vita!”.

Anche Maria Teresa Sempreviva, Prefetto e Capo di Gabinetto del Ministro dell’Interno, originaria proprio di Metaponto, ha espresso il proprio sostegno:

“Auguro uno straordinario successo a questo evento dedicato alle donne e alla loro capacità di trasformare la vita in arte anche nelle piccole cose quotidiane”.

“Evocativa è la scelta, da parte di Valeria, di questo luogo magico, a me tanto caro, culla di arte, poesia e filosofia, che diventa oggi, grazie a Women Aid e alla musica, occasione di incontro, impegno civile e solidarietà”, ha aggiunto.

Scrivi a: redazione@viviroma.tv
Share.

About Author

Il Gruppo ViviRoma fondato da Massimo Marino nel 1988, nasce come giornale murale per ampliarsi nel tempo in un magazine, TV e WEB.

Leave A Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com