È in corso in questi giorni nella Capitale “Destinazione Sapere”, il progetto promosso da Treccani Esperienze e Primatour, con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). La tre giorni formativa – iniziata venerdì 19 settembre e in programma fino a domenica 21 – coinvolge docenti e dirigenti scolastici provenienti da tutta Italia.
Obiettivo dell’iniziativa è fornire agli educatori strumenti e contenuti per trasformare i viaggi d’istruzione culturali in vere esperienze formative per gli studenti, attraverso seminari, incontri e visite guidate in luoghi simbolici di Roma.
Viaggi d’istruzione come strumento educativo
“Destinazione Sapere” nasce dalla collaborazione tra Primatour, realtà storica del turismo scolastico, e Treccani Esperienze, società dell’Istituto della Enciclopedia Italiana impegnata nella divulgazione culturale.
I docenti partecipanti stanno vivendo in prima persona alcuni dei percorsi proposti agli studenti, come il progetto “Ascoltando Roma”, che si snoda tra siti archeologici, musei e luoghi della memoria, e “Cultura a Vela”, previsto in Basilicata.
Il programma della formazione
Nella giornata inaugurale di venerdì 19 settembre, presso il Palazzo Mattei di Paganica, si è tenuto il seminario “Ascoltando Roma, la progettualità del viaggio d’istruzione… in esclusiva nazionale”, con gli interventi di:
-
Daniele Valletta, Amministratore Delegato di Treccani Esperienze
-
Simone Schiavoni, Direttore Commerciale di Primatour
-
Maura Principi, Responsabile Strategia e Sviluppo di Treccani Esperienze
Le attività proseguono oggi, sabato 20 settembre, con visite guidate in diversi siti culturali della città, accompagnate da narratori esperti di Treccani, per far vivere ai partecipanti un’esperienza immersiva simile a quella prevista per gli studenti.
Il programma si concluderà domenica 21 settembre con il seminario “Ascoltando Roma”, ospitato presso l’Antica Biblioteca dell’Università degli Studi Link. Tra i relatori attesi:
-
Daniele Valletta (Treccani Esperienze)
-
Simone Schiavoni (Primatour)
-
Prof. Enrico Montaperto, Dirigente del MUR
Cosa offrono i viaggi d’istruzione Primatour – Treccani Esperienze
Il format proposto alle scuole si basa su quattro elementi chiave:
-
Percorso culturale guidato: progettazione e conduzione a cura di esperti Treccani.
-
Visite selezionate: accesso a luoghi simbolici come il Colosseo, il Pantheon, i Musei Vaticani, il Vicus Caprarius, i Musei Capitolini e il Teatro Argentina.
-
Kit del Viaggiatore: taccuino, mappa, matita e “passaporto culturale” da timbrare tappa per tappa.
-
Didattica attiva: approccio narrativo che stimola la curiosità e l’apprendimento esperienziale.
Un progetto con 30 anni di esperienza alle spalle
Attiva dal 1995, Primatour è una delle realtà italiane più consolidate nel turismo scolastico, con proposte che spaziano da itinerari nelle città d’arte a viaggi scientifici, linguistici e naturalistici, fino a progetti sportivi e crociere didattiche.
Nel tempo, ha saputo adattarsi all’evoluzione della didattica e delle esigenze delle scuole, promuovendo un turismo educativo sempre più integrato con i programmi scolastici.
Le dichiarazioni
“Siamo orgogliosi di presentare oggi Destinazione Sapere, un progetto esclusivo nazionale frutto della sinergia tra Primatour e Treccani Esperienze”, ha dichiarato Simone Schiavoni, Direttore Commerciale di Primatour.
“Con Ascoltando Roma e Cultura a Vela vogliamo proporre esperienze formative autentiche che favoriscano la crescita culturale degli studenti. Il nostro obiettivo è trasformare il viaggio in un’occasione per creare legami duraturi con il patrimonio culturale del Paese e con le comunità che lo custodiscono.”
Conclusioni
Il progetto “Destinazione Sapere” mette al centro l’apprendimento esperienziale come strumento per rendere la scuola più vicina alla realtà e ai territori. Attraverso iniziative di questo tipo, il viaggio d’istruzione si conferma uno degli strumenti più efficaci per favorire nei giovani consapevolezza culturale, responsabilità sociale e senso di appartenenza.
Scrivi a: redazione@viviroma.tv