Tra arte, ironia e maestria artigiana
Marco Coretti, couturier italiano di fama internazionale, famoso per l’eleganza del suo stile e la sua creatività innovativa, lancia oggi la collezione Couture Home Decor, sorprendente progetto creativo.
Restando ben saldo nel mondo della couture e del costume, Coretti estende oggi la propria sensibilità artistica anche al mondo del design d’arredo, dando vita a questa capsule collection unica, irriverente e poetica, prodotta in collaborazione con la Push Anti-Gallery di Alessandro Cocciolo e Bruna Dinnocenzo.
Couture Home Decor è una capsule collection di complementi di arredo composta da una serie di pezzi unici, in edizione limitata, realizzati con maestri ceramisti romani.
Un progetto che recupera e rinnova l’antica tradizione artigianale italiana, con l’intento di custodirla e trasmetterla, rendendola parte viva del presente.
Al centro della collezione, alcuni vasi di grandi dimensioni, che rendono omaggio, con ironia e raffinatezza couture, alla tradizione ceramica di Caltagirone.
Queste opere reinterpretano la classicità attraverso una lente pop, trasformandosi in una parodia elegante del nostro tempo. I protagonisti sono personaggi iconici: supereroi come Batman & Robin, investiti del compito di salvare la civiltà occidentale; Joker e Harley Quinn, incarnazioni di ribellione e rottura; e una coppia simbolo del cinema e della bellezza hollywoodiana Brad Pitt e Angelina Jolie.
Una narrazione visiva provocatoria, dove la tradizione incontra il presente in un gioco di contrasti, simboli e citazioni.
A Marco Coretti piace giocare con le arti e scoprire altri linguaggi, attratto come sempre dal puro divertimento estetico.
È proprio questa sua indole libera, curiosa e profondamente italiana a orientare ogni sua scelta creativa. Lavora esclusivamente con realtà affini per empatia e valori, privilegiando collaborazioni che promuovano il Made in Italy e valorizzino l’eccellenza dell’artigianato locale.
“Viviamo in un’epoca che ha bisogno di nuovi miti, ma che siano concreti e tangibili. La casa, proprio come la moda, è uno specchio della nostra identità.
I miei oggetti diventano feticci contemporanei, strumenti attraverso cui esprimere il proprio gusto estetico e i desideri più profondi dell’interior design”, racconta lo stilista. Abituato a pensare in tre dimensioni, con la sensibilità di uno scultore, Coretti trasforma ogni creazione in un dialogo tra forma e significato che va oltre l’abito e abbraccia lo spazio abitato.
Il percorso si amplia con una linea di piatti ispirati ai Tarocchi, nata dalla passione personale di Coretti per l’esoterismo, e infine una serie dedicata alle costellazioni, a sottolineare il legame tra il cielo e l’immaginazione umana.
Non mancherà una raffinata sezione dedicata all’argenteria: posate in argento con serpenti stilizzati, svuota tasche vintage che richiamano le cartoline d’altri tempi, con scritte come “Saluti da Sanremo” o “Baci da Napoli”, in un percorso quasi nostalgico e pop al tempo stesso.
Coretti non è nuovo a incursioni fuori dal fashion, anni fa fu autore per LG Electronics di un celebre frigorifero in pelle, esposto al Salone del Mobile di Milano e oggi custodito al Museo dell’Elettronica Science Park di Seoul. Un’opera di culto che sanciva l’unione tra fashion elettronica e design, preannunciando la sua passione per l’interdisciplinarità creativa.
Questa nuova avventura può essere letta come un viaggio sensoriale nel Bel Paese, dell’Italia da nord a sud, fatto di oggetti unici, rigorosamente lavorati a mano, che uniscono artigianato, cultura pop, design e lo storytelling di Coretti. Coretti si conferma ancora una volta tra le menti più appassionate e sorprendenti del panorama creativo italiano. Un sarto, sì, ma con l’anima di un narratore visionario e oggi anche di un designer del sogno.
Scrivi a: redazione@viviroma.tv