Sabato 25 ottobre 2025 si conclude l’evento “Roma oltre le mura: 1883-1960”, ideato da ArtSharing Roma e vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025.
L’appuntamento è fissato alle 10.30 alla fermata “Villini” della ferrovia urbana Termini–Giardinetti. Da qui partirà un itinerario suggestivo lungo Via del Mandrione, tra le arcate storiche degli acquedotti romani, fino a Via Tuscolana a Porta Furba.
Un percorso unico, capace di raccontare l’evoluzione di una strada che, dai fasti voluti da Papa Sisto V, è passata ai tuguri descritti da Pier Paolo Pasolini, mantenendo intatto il suo fascino e la forza evocativa.
Il Mandrione, nato come zona a vocazione agricola, si è trasformato nel tempo in un’area industriale grazie alla ferrovia, ospitando realtà produttive storiche come Chinotto Neri ed Eridania, attive fino a quarant’anni fa.
La passeggiata sarà guidata dalla Dr.ssa Paola Francesca Polidori, che illustrerà la stratificazione storica e urbanistica di questo quartiere, un tempo definito “la vergogna di Roma” e che negli anni ’70 è diventato terreno di sperimentazione sociale, inclusione e prime forme di riqualificazione urbana.
📸 Storia e memoria: Pasolini e Franco Pinna
Durante l’itinerario verrà ricordato anche il lavoro del fotografo Franco Pinna, protagonista della mostra “Franco Pinna e Pier Paolo Pasolini – Viaggio al termine del Mandrione”, ospitata alla Casa del Cinema e visitabile gratuitamente fino al 30 novembre 2025.
👉 Info mostra
🎭 Letture e testimonianze dal vivo
La passeggiata sarà arricchita da quattro momenti di drammatizzazione: gli attori di Argillateatri daranno voce a racconti reali e testimonianze ancora vive, tra cui quelle di Don Roberto Sardelli e dell’insegnante Lidia Zammataro.
La partecipazione è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria: i posti disponibili sono massimo 40.
🚆 Come arrivare
-
Ferrovia Termini–Giardinetti, fermata Villini
-
Bus ATAC 105, fermata Villa Serventi
-
Metro C (o autobus sostitutivo), fermata Pigneto
📌 Dettagli del progetto: artsharingroma.it/roma-1883-1960
📢 Informazioni e prenotazioni
✉️ Email: artsharing.roma@gmail.com
📱 Telefono e WhatsApp: 338 9409180
🏛 Un progetto culturale per la città
“Roma oltre le mura: 1883–1960” è un progetto promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU nell’ambito del PNRR – M1C3 Investimento 4.3 Caput Mundi, realizzato in collaborazione con SIAE.
Un’iniziativa di Art Sharing Roma ETS, con The Way to the Indies ETS e Monteverde Attiva.
Coordinamento scientifico di Penelope Filacchione e Maria Rosa Patti.