FORMELLO – Domenica 19 ottobre 2025, la Residenza La Mimosa ha ospitato la X edizione di “Veni Vidi Vini (li)”, la manifestazione che celebra l’incontro tra musica su dischi in vinile ed eccellenze enogastronomiche italiane.
Un evento nato sulla scia della celebre espressione di Gaio Giulio Cesare, “Veni, Vidi, Vici”, qui riadattata per sancire la rinascita del vinile – tornato alla ribalta sia qualitativamente che commercialmente – e per omaggiare il trionfo dell’enogastronomia italiana nel mondo.
L’happening ha visto protagonisti artisti di spicco: il chitarrista e cantante Renato Frasca, leader del trio “The KingRay 72”, con la voce dello special guest Tony Gallo; il rapper Nine, con alcuni brani dal suo fortunato CD “Stereoloquio”, accompagnato dallo straordinario sassofonista Paolo Russo, dall’attore e batterista Alberto Marozzi, e dalle cantanti Roberta Albanesi e Giulia Ananìa, coinvolte in una prossima iniziativa dedicata a Franco Califano.
Tra le esibizioni anche quelle di Tony Malco e Tony Marino, oltre al gruppo rock Collagene, in una giornata scandita dalle sonorità inconfondibili dei vinili originali, capaci di restituire emozioni acustiche irripetibili.
A impreziosire l’evento, la partecipazione straordinaria di Rosanna Lambertucci, ospite d’onore, e della contessa Silvana Pascale Augero, storica della moda, nelle vesti di madrina.
Presenti numerosi ospiti del mondo istituzionale, culturale e dell’imprenditoria:
-
Enrico Vanzina,
-
Eleonora Vallone,
-
il principe Guglielmo Giovanelli Marconi,
-
il marchese Giuseppe Ferrajoli,
-
il Sindaco di Formello avv. Gian Filippo Santi,
-
l’Assessore allo Sport e alla Cultura Roberta Bellotti,
-
l’Assessore all’Ambiente, Sicurezza e Protezione Civile Giancarlo Zuccheri,
-
la Presidente del Consiglio Comunale avv. Roberta Mazzoneschi,
-
il Vicepresidente del Consiglio Regionale del Lazio on. Giuseppe Emanuele Cangemi,
-
l’europarlamentare prof. Antonio Rinaldi,
-
il prof. Giancarlo Fischetti,
-
il prof. Adriano Redler.
Molti anche i professionisti e personaggi noti della Capitale, da sempre affezionati all’evento:
Andrea Meschini, Gwendolyn Simpson Chabrier, Emanuele e Pietro Tornaboni, Germano De Vittori, Maurizio Manzini, Rinaldo Sagramola, Tony Malco, Tony Marino, avv. Maurizio Moro, Walter Ferramonti, Lady Ghost (Anna Maria Ghedina), Pietro Delise, Sara Iannone, Mimma Bastianelli con il commercialista Massimo Alderighi, e il fondatore dell’“Accademia La Sponda” dott. Benito Corradini.
Non potevano mancare le eccellenze del gusto, selezionate e presentate dalla dott.ssa Luana Cavazzuti, esperta enogastronoma:
-
Le mozzarelle al tartufo della Botteghella di Enzo Tammaro, partner culinario della Scuderia Ferrari,
-
I celebri dolci – babà e pastiere – dell’Antica Pasticceria e Fabbrica di Cioccolato Alfonso Caputo,
-
Le prelibatezze del forno Pandiseta, premiato in Campidoglio con l’Oscar capitolino “Premio Simpatia”,
-
I vini della storica Masseria Frattasi (dal 1779), con la Falanghina “Donna Laura” come fiore all’occhiello.
Nel parterre culturale e artistico:
i maestri Athos Faccincani, Enrico Benaglia, Ferdinando Codognotto, Vittorio Paradisi, Eugenio Sgaravatti, oltre al gallerista Remo Panacchia de Il Mondo dell’Arte.
A documentare l’evento, gli scatti di Giancarlo Sirolesi e Massimo Bruni, le riprese del regista Marco Marcelli e una presenza importante della stampa e dei media:
Fabrizio Pacifici, Gio’ Di Giorgio, Miria Maiorani, Francesco Vergovich, Tony Colomba, Federico Tassinari, Rodolfo Davoli, Fabio Ranucci, Sonia Sebastianelli, Rosalba Garofalo (editrice de L’Eco del Sud), oltre alle telecamere di Tele Universo (con la trasmissione Bla Bla Bla di Gianni Testa) e i microfoni di Andrea Pranovi per Radio Roma Capitale.
Una manifestazione che, tra musica, storia, arte e sapori, ha saputo rinnovare ancora una volta il suo successo, fondendo il fascino della tradizione con lo slancio contemporaneo.
Scrivi a: redazione@viviroma.tv