World Fashion Tour, 2ª Tappa: il Brasile tra Alta Moda e Sostenibilità Ambientale

Pinterest LinkedIn Tumblr +
Dopo il successo della prima tappa dedicata all’Argentina, torna a Roma il World Fashion Tour, il progetto internazionale che unisce moda, cultura e impegno sociale.

La seconda tappa, interamente dedicata al Brasile, si terrà il 20 novembre presso la Sala Tirreno del Palazzo della Regione Lazio, in collaborazione con l’Osservatorio Tecnico-Scientifico per la Sicurezza, la Legalità e la Lotta alla Corruzione.

wftL’iniziativa, ideata dalla Dott.ssa Mary Rosati e diretta da Marco Casciani – esperto di comunicazione e Direttore Marketing & Comunicazione della Scuola Internazionale One Language Centre – è un evento no profit che promuove la cooperazione internazionale e la valorizzazione dei territori e delle culture attraverso il linguaggio universale della moda.


Moda e cultura al servizio dell’ambiente

Presentata lo scorso 28 ottobre presso l’Ambasciata del Brasile, la nuova tappa del World Fashion Tour metterà al centro il tema dell’Amazzonia e della sostenibilità ambientale, in concomitanza simbolica con la COP30, la Conferenza Mondiale sul Clima delle Nazioni Unite che si terrà nel 2025 a Belém, in Brasile.

Per l’occasione, la stilista Mary Rosati presenterà una collezione di Alta Moda ispirata ai colori, ai ritmi e alla vitalità del Brasile, unendo estetica e consapevolezza ecologica. La serata sarà arricchita da performance musicali e artistiche di ispirazione brasiliana e da panel tematici di alto profilo dedicati ad ambiente, legalità e sicurezza ambientale.


I protagonisti del panel ambientale

Tra gli ospiti principali del Panel Ambientale:

  • Dott.ssa Camille Lapaire, economista laureata alla Sorbona e collaboratrice della startup TITAN4, specializzata nell’uso dell’intelligenza artificiale e dei dati satellitari per il monitoraggio delle infrastrutture e la prevenzione dei rischi idrogeologici. La piattaforma, basata su tecnologia InSAR, permette di rilevare i movimenti del suolo e valutare lo stato di salute di ponti, ferrovie e dighe, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e alla resilienza infrastrutturale.

  • Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri Serafino Liberati, Presidente dell’Osservatorio Tecnico-Scientifico per la Sicurezza, la Legalità e la Lotta alla Corruzione, e Consigliere Militare del Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana.


Cibo, ambiente e creatività sostenibile

Nel Panel “Cibo e Ambiente” interverrà Irene Volpe, finalista di MasterChef Italia 10 (2021), chef e formatrice la cui filosofia culinaria promuove la cucina vegetale sostenibile e la valorizzazione della materia prima.
Attraverso il suo format internazionale “Irene in Tour”, porta la sua visione di sostenibilità etica e ambientale in ristoranti e scuole di cucina in Italia e all’estero.


Un grido per il pianeta

Il World Fashion Tour si conferma così un ponte tra arte, moda e consapevolezza sociale, un’iniziativa che affronta di volta in volta tematiche cruciali per il nostro tempo.

Dopo aver dedicato la prima tappa al tema della violenza di genere, questa seconda edizione accende i riflettori sulla crisi ambientale globale, portando sul palco la bellezza del Brasile e l’urgenza di salvaguardare il nostro pianeta.

Scrivi a: redazione@viviroma.tv
Share.

About Author

Il Gruppo ViviRoma fondato da Massimo Marino nel 1988, nasce come giornale murale per ampliarsi nel tempo in un magazine, TV e WEB.

Leave A Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com