mercoledì 16 luglio al Castello di Santa Severa
A seguire le esibizioni live di Sergio Cammeriere con Olen Cesari e i Tiromancino 16 luglio | Castello di Santa Severa, Santa Marinella fraz. Santa Severa
Ingresso gratuito
Con la Finalissima di mercoledì 16 luglio al Castello di Santa Severa volge al termine l’avventura di LAZIOSound 2025, il programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio nato per supportare i giovani nel trasformare la passione musicale in una professione, sotto la direzione artistica di Paolo Vita.
A condurre questo ultimo appuntamento del contest sarà Metis Di Meo, volto storico della mattina di Rai1, presentatrice e autrice, creative manager e showrunner. Una serata imperdibile che si concluderà con l’esibizione di Olen Cesari e Sergio Cammariere, che faranno un omaggio a sorpresa a Lucio Dalla;
seguirà il live dei Tiromancino, che regaleranno al pubblico un’esperienza musicale indimenticabile per i 25 anni del loro capolavoro “La descrizione di un attimo”.
Al termine di un lungo percorso iniziato con la chiusura del bando di iscrizione, a cui hanno aderito 690 artisti – musicisti emergenti under 35 residenti o domiciliati nel Lazio che hanno deciso di mettersi in gioco in questa grande avventura di cui 535 sono artisti solisti e 155 sono band – e conclusosi con le cinque Finali di categoria (urban, elettronica,
cantautorato pop-indie, jazz e classica), sono stati scelti gli artisti che si contenderanno il titolo di vincitore assoluto del contest.
Simona Renata Baldassarre, Assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche Giovanili e della Famiglia, commenta: “Siamo molto orgogliosi di questa finale di LAZIOSound al Castello di Santa Severa, perché ci offre la possibilità di celebrare i talenti giovani di questo territorio in un luogo iconico, simbolo di un Lazio delle meraviglie.
Stasera non festeggiamo semplicemente la vittoria di un concorso musicale. Celebriamo la vittoria di una generazione alla quale abbiamo offerto la possibilità di esprimersi; celebriamo una terra meravigliosa che si mostra nelle sue bellezze storico artistiche e nei suoi talenti. Vincono tutti, perché l’arte è quella scintilla che si accende in tutti noi.

ALESSANDRO_SIMONI
La fiamma che innesca la creatività di tutti. Di chi la fa, con passione ed entusiasmo, di chi la ascolta, attraversando i monumenti e le location di questa kermesse straordinaria.
Il mio ringraziamento sentito va agli organizzatori, ai concorrenti e ai numerosi artisti che hanno reso possibili queste notti magiche.”

NIKA
I 5 finalisti di LAZIOSound 2025 sono: Alessandro Simoni per la categoria “classica”; Sofia Ara per
l’“elettronica”, Lucia Filaci Vittorio Cuculo 5et per il “jazz”, Nika per la categoria “urban”,
Maria Faiola per la sezione “cantautorato”. Alessandro Simoni, vincitore della categoria “classica”, è pianista e docente al Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto, si è diplomato al Conservatorio di Frosinone e ha continuato i suoi con Benedetto Lupo presso l’Accademia di Santa Cecilia ottenendo in seguito premi in concorsi nazionali e internazionali, come il Thalberg nel 2023.

SOFIA_ARA
La vincitrice della categoria “elettronica” è Sofia Ara: flautista, sassofonista, cantante e compositrice, produce musica elettronica con influenze techno, pop e slap house mescolandovi fiati e voci in uno stile neo folk, con i quali crea i pattern principali dei suoi pezzi.
Lucia Filaci e Vittorio Cuculo 5et, vincitore della categorria “jazz”, è un gruppo nato gruppo dall’idea del sassofonista e della cantante di unire le loro due voci, attraverso la composizione di brani inediti in lingua italiana, fortemente influenzati dal linguaggio del jazz.
Per la categoria “urban” c’è Nika, cantautrice abruzzese il cui stile ha influenze che spaziano dal soul all’ rnb passando per il pop, house, hip hop, elettropop, funk e afro; Maria Faiola è la vincitrice della categoria “cantautorato pop-indie”:
compositrice, producer e paroliera per tanti altri artisti, sceglie di non avere un nome d’arte perché quando fa musica è semplicemente sé stessa, fa molto rumore, e alterna l’autoironia a dosi importanti di lacrimoni, soprattutto quando si esibisce.
Il vincitore assoluto di LAZIOSound 2025 riceverà in premio il supporto alla produzione (realizzazione e registrazione di un singolo e di un videoclip professionale), alla promozione (consulenza di comunicazione, distribuzione digitale del singolo),
alla distribuzione discografica e alla formazione di giovani artisti emergenti e delle loro opere attraverso la partecipazione gratuita a LAZIOSound CAMPUS – un incredibile corso di formazione pensato per comprendere i meccanismi del mercato musicale (scrittura di testi, arrangiamenti, booking, promozione, distribuzione, contrattualistica, diritti d’autore).

MARIA_FAIOLA
Ai 5 finalisti del contest e vincitori di ogni categoria verrà data l’occasione di esibirsi live in un evento importante regionale o italiano per il genere musicale di competenza.
Per la prima volta, i vincitori avranno inoltre l’opportunità di esibirsi in due occasioni organizzate da LAZIOSound durante la settimana del Festival di Sanremo 2026:
LAZIOSound per CASA SANREMO e LAZIOSound “In the Casinò”. Le possibilità che verranno offerte a finalisti e vincitori saranno moltiplicate grazie alla partecipazione attiva di ATCL, RDS, Radio Rock 106.6, Spring Attitude, Accademia Filarmonica Romana, Casa del Jazz, Stazione Birra, Casa San Remo e Live show-case RDS.
Ha giocato un ruolo fondamentale il giudizio della giuria di qualità, incaricata di selezionare i 5 finalisti per ogni categoria, formata alcune figure di spicco del settore:
il direttore artistico di LAZIOSound Paolo Vita, il cantautore Sergio Cammariere, il direttore d’orchestra Pinuccio Pirazzoli, il cantante e musicista Briga, il musicista Stefano Di Battista, il Produttore e Direttore del Spring Attitude Festival Andrea Esu,
il direttore artistico della Casa Del Jazz Luciano Linzi, la speaker e conduttrice di Radio2 Martina Martorano, il giornalista del Tg1 Leonardo Metalli, la cantautrice Mariella Nava, la giornalista del Tg2 Laura Squizzato, il produttore discografico Gianni testa e Domenico Turi, Direttore Artistico dell’Accademia Filarmonica Romana.
I giudici presenti alla Finalissima sono: Sergio Cammariere, Mariella Nava, Pinuccio Pirazzoli, Paolo Vita, Andrea Esu, Martina Martorano, Laura Squizzato e Leonardo Metalli.
LAZIOSound è un format pensato e ideato per dare un’iniezione di energia e novità nel panorama musicale italiano: un grande contest live e digitale, un format di 5 live nei territori della Regione e una grande finale dove gli artisti finalisti avranno la possibilità di esibirsi dal vivo assieme a tante special guest e contendersi la vittoria; è un network tra le più importanti realtà musicali regionali e nazionali, che, da anni, si occupano di creare opportunità e proporre giovani talenti italiani al mercato discografico e radiofonico nazionale.
Grazie al sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento alle Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e della Regione Lazio – Assessorato Regionale alla Cultura, Politiche Giovanili e della Famiglia, Pari Opportunità, Servizio Civile, con la collaborazione di LAZIOcrea e di ATCL_Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio verranno forniti gli strumenti essenziali per valorizzare i talenti emergenti di tutto il territorio regionale.
Tra i compagni di viaggio di LAZIOSound 2025, official media partner e radio ufficiale è Radio Dimensione Suono Roma, che racconterà la musica emergente “made in Lazio”. Sui social tanti contenuti extra, per seguire i retroscena dai backstage del concorso.
Scrivi a: redazione@viviroma.tv