17 agosto a Castelbuono (PA) e 12 settembre a Torre del Greco (NA)
Dopo oltre sette anni di successi nei principali teatri e festival jazz italiani, lo spettacolo VIVA DE ANDRÉ torna in scena per due imperdibili appuntamenti estivi:
17 agosto 2025, ore 21:30 – Piazza Castello, Castelbuono (Palermo), in occasione del Jazz Festival – Ingresso libero
12 settembre 2025, ore 21:00 – Arena Molini Marzoli, Torre del Greco (Napoli), nell’ambito del Devozioni Festival – Ingresso libero
Ideato e diretto da Luigi Viva, autore dei volumi Feltrinelli su De André “Non per un dio ma nemmeno per gioco” e “Falegname di parole”, con arrangiamenti firmati dal chitarrista Luigi Masciari, VIVA DE ANDRÉ è uno spettacolo-concerto che fonde musica dal vivo, narrazione e immagini, per raccontare Fabrizio De André da una prospettiva inedita.
Jazz, parole e memoria: un ritratto musicale di De André
Il progetto, realizzato con il supporto della Fondazione Fabrizio De André Onlus (di cui Luigi Viva è socio fondatore), porta in scena i brani iconici del cantautore genovese reinterpretati in chiave jazz. Il racconto di Luigi Viva – voce narrante – è accompagnato da interviste d’archivio, video, e testimonianze sonore, che restituiscono un ritratto autentico, intimo e colto di De André, tra poesia e impegno civile.
La formazione musicale
Il quintetto jazz che accompagna il reading-concerto è composto da musicisti di alto livello:
Luigi Viva – voce narrante
Luigi Masciari – chitarra, direzione musicale e arrangiamenti
Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto
Alessandro Gwis – pianoforte, elettronica
Francesco Poeti – basso
Pietro Iodice – batteria
Tra i brani in repertorio, classici come “La Guerra di Piero”, “La Canzone di Marinella”, “Il Pescatore” e “Creuza de mä”, rielaborati in una veste sonora completamente nuova.
Il disco
Il progetto ha dato vita anche a un CD ufficiale, prodotto da Jando Music/Via Veneto Jazz, che vede la partecipazione straordinaria di Michael League (Snarky Puppy) e Giulio Carmassi (ex Pat Metheny Group).