AbracaDown torna al Teatro Ghione: tre giornate speciali per dire “No” al bullismo e celebrare l’inclusione
1, 2 e 5 dicembre 2025: al Teatro Ghione di Roma torna “AbracaDown”, lo spettacolo che ha emozionato l’Italia intera registrando ovunque il tutto esaurito. Questa nuova edizione è dedicata esclusivamente alle scuole, con l’obiettivo di parlare direttamente ai ragazzi e lanciare un messaggio chiaro, potente e necessario: NO al bullismo, SÌ all’inclusione.
Il cast del musical, amatissimo dal pubblico, salirà nuovamente sul palco per tre matinée destinate agli studenti delle scuole romane. Un pubblico giovane e attento, a cui lo spettacolo vuole suggerire nuovi sguardi, abbattere pregiudizi e ricordare quanto l’unicità sia un valore da celebrare.
Books for Peace 2024 e la presenza di Svetlana Celli
In occasione della prima data, AbracaDown riceverà anche il prestigioso premio BOOKS FOR PEACE 2024, accompagnato dal saluto ufficiale della Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli.
Il progetto, fortemente sostenuto dall’Assemblea Capitolina, ha già fatto il giro di molte scuole della Capitale. Durante lo spettacolo saranno esposti anche i disegni e gli elaborati realizzati dagli studenti dei plessi visitati in precedenza dal cast, un gesto simbolico e potente che rende i ragazzi protagonisti attivi del percorso di sensibilizzazione.
Un evento sostenuto dalle istituzioni e arricchito da ospiti speciali
Le tre giornate al Teatro Ghione, rese possibili grazie al contributo della Regione Lazio, vedranno anche la partecipazione dello scrittore Vittorio Rombolà, autore del libro “Così parlò il vecchio dell’Alpe”.
Verso il futuro: nel 2026 nasce l’accademia “ALL IN – Tutto Incluso”
Nel 2026, il progetto AbracaDown – ideato da Francesco Leardini e Danilo Melandri – evolverà nel nuovo format dell’accademia dello spettacolo “ALL IN – TUTTO INCLUSO”, da cui prenderà vita il primo film ufficiale:
🎬 “È FATTA!!! Il viaggio più normale che ci sia”
Un passo importante che segna l’inizio di una nuova e coraggiosa avventura artistica e sociale.
Scrivi a: redazione@viviroma.tv