“Coppie” di Fabio Gravina al Teatro Prati: quando l’amore inciampa… nel Codice Civile

Pinterest LinkedIn Tumblr +
Dal 17 ottobre al 9 novembre 2025 torna sul palco del Teatro Prati di Roma un classico della comicità firmato Fabio Gravina: “Coppie”, una commedia brillante che racconta, con ironia tagliente e spunti di riflessione, le sfumature della vita coniugale tra gelosie, vizi e paradossi.

Se è vero che l’amore è cieco, come recita il celebre proverbio, il Codice Civile, invece, ci vede benissimo. Ed è proprio da qui che prende il via questa pièce teatrale suddivisa in tre atti unici, scritti, diretti e interpretati dallo stesso Gravina, affiancato in scena da Sara Religioso e Mario Lasorella, con musiche originali di Mariano Perrella.

Prodotta da L’Arte del Teatro, la commedia si apre con “Non ti lascio!”, storia di un marito infedele che, pur scoperto, tenta di aggrapparsi disperatamente (e comicamente) ai vantaggi economici offerti dal matrimonio.

Il secondo atto, “La Trottola”, gioca con l’immaginazione e la gelosia femminile: il giorno dell’anniversario, una semplice trottola ritrovata nell’auto del marito scatena una catena di sospetti e malintesi esilaranti.

Si chiude con “Lui, lei e l’altro”, dove un uomo abituato a collezionare amanti tra le mogli dei suoi amici si trova in guai seri quando una di loro decide di iniziare una nuova vita… con lui.

Tra battute brillanti e situazioni al limite del paradossale, Coppie diverte e fa riflettere sul concetto stesso di relazione, sposando la comicità con tematiche attuali legate al diritto di famiglia.

Non a caso, lo spettacolo ha ottenuto il patrocinio dell’Associazione “Tradizione e Innovazione Forense”, a sottolineare il valore dei contenuti trattati.

Un appuntamento da non perdere, in pieno stile Gravina: irresistibile, intelligente e sorprendentemente attuale.

📍 Teatro Prati – Via degli Scipioni 98, Roma
📅 Dal 17 ottobre al 9 novembre 2025
📞 Info e prenotazioni: 06 39740503

 

Scrivi a: redazione@viviroma.tv
Share.

About Author

Il Gruppo ViviRoma fondato da Massimo Marino nel 1988, nasce come giornale murale per ampliarsi nel tempo in un magazine, TV e WEB.

Leave A Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com