Progetto LIFE EOLIZARD: nate 52 rarissime lucertole delle Eolie al Bioparco di Roma

Pinterest LinkedIn Tumblr +
Nel Rettilario del Bioparco di Roma sono nate 52 rarissime lucertole delle Eolie (Podarcis raffonei), una delle specie più minacciate del Mediterraneo. Le nuove nate, insieme ad altre uova prossime alla schiusa, saranno rilasciate in natura nella prossima primavera 2026, nell’ambito del progetto europeo LIFE EOLIZARD.

Questa nascita rappresenta un risultato eccezionale per la conservazione di questa specie endemica esclusiva dell’arcipelago delle Eolie, oggi in grave pericolo a causa della perdita di habitat e della competizione con la lucertola campestre (Podarcis siculus), una specie aliena invasiva.

Il progetto LIFE EOLIZARD, finanziato dall’Unione Europea, punta a mitigare il rischio di estinzione attraverso azioni combinate di conservazione ex situ (in ambiente controllato) e in situ (in natura).


Una nursery per la conservazione

Le lucertole neonate, lunghe pochi centimetri, sono attualmente ospitate in una nursery specializzata all’interno di un’area tecnica del Rettilario, non accessibile al pubblico per garantirne la tranquillità. Lo staff del Bioparco le monitora regolarmente, verificando peso e misure ogni mese.

lucertoleLa fase riproduttiva è iniziata ad aprile 2025, grazie alla formazione di coppie selezionate geneticamente per garantire la massima diversità. Le uova, deposte in terrari con terra umida, sono state incubate a temperatura controllata (29–30°C), con livelli di umidità ottimali.


52 esemplari nati, un traguardo scientifico

Dalle 70 uova deposte tra maggio e agosto, ne sono nate finora 52 lucertole, mentre altre schiuse sono attese. L’incubazione ha richiesto circa 40 giorni, durante i quali il team ha monitorato costantemente lo sviluppo embrionale, eliminando le uova non vitali.

Questo risultato rappresenta una tappa fondamentale per il futuro della specie e testimonia l’efficacia delle tecniche di allevamento e conservazione adottate nel progetto.


Il futuro della lucertola delle Eolie

Podarcis raffonei è oggi confinata su pochissimi isolotti dell’arcipelago, e ogni popolazione presenta caratteristiche morfologiche e cromatiche uniche, rendendola un simbolo della biodiversità micro-insulare. La creazione di un santuario sicuro e la costruzione di un programma scientifico di allevamento sono azioni cruciali per la sua sopravvivenza.

Il progetto LIFE EOLIZARD (101114121), avviato a giugno 2023, è coordinato da un ampio partenariato:

  • Università degli Studi di Roma Tre

  • Associazione Triton ETS

  • Università dell’Aquila

  • Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR

  • Fondazione Bioparco di Roma

  • Altri partner associati italiani e internazionali

Scrivi a: redazione@viviroma.tv
Share.

About Author

Il Gruppo ViviRoma fondato da Massimo Marino nel 1988, nasce come giornale murale per ampliarsi nel tempo in un magazine, TV e WEB.

Leave A Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com