Chiara Boni presenta il suo libro nella splendida Coffee House di Palazzo Colonna
Nella raffinata cornice della Coffee House di Palazzo Colonna, a Roma, la stilista Chiara Boni ha presentato il suo libro “Io che nasco immaginaria” lo scorso venerdì 14 novembre 2025, in occasione della mostra “Seduzioni, quando il metallo diventa desiderio” dello scultore triestino Andrea Borga.
A dialogare con la celebre stilista è stata Elena Parmegiani, giornalista di moda e costume e Direttore Eventi della Coffee House e della Galleria del Cardinale Colonna, dando vita a un incontro intenso e ricco di emozioni. Il volume, edito da Baldini+Castoldi, ripercorre cinquant’anni di moda e di vita: una storia di forza, amicizia e coraggio, dedicata a tutte le donne che sanno fare squadra.
Durante la presentazione, Chiara Boni — stilista fiorentina, Cavaliere del Lavoro, attivista, costumista e volto televisivo — ha raccontato con sincerità e ironia le tappe fondamentali del suo percorso creativo. Dall’infanzia a Firenze alle esperienze londinesi, dalla nascita del suo primo negozio You Tarzan, me Jane, all’amicizia con Vittorio Sgarbi, fino alla collaborazione con Giovanni Gastel e alla creazione del brand che l’ha consacrata a livello internazionale.
Accanto alla conversazione, sono state esposte nella storica dimora del Settecento due sue speciali creazioni, che hanno ulteriormente valorizzato l’eleganza e la visione estetica dell’artista.
“Io che nasco immaginaria”: cinquant’anni di moda, coraggio e rivoluzione femminile
Il libro “Io che nasco immaginaria”, curato dalla giornalista Daniela Fedi, attraversa mezzo secolo di moda italiana e racconta la nascita di un percorso creativo iniziato nella Firenze ribelle degli anni Settanta, per poi approdare alla Milano degli anni Ottanta e culminare nel successo internazionale della linea La Petite Robe.
Una collezione iconica, fatta di abiti stretch eleganti e pratici, pensati per essere ripiegati in una bustina: invenzione che ha conquistato New York e il pubblico americano.
Il volume è un viaggio intimo tra stile, passioni e crescita personale, che si intreccia con l’evoluzione della società italiana: cambiamenti politici, rivoluzioni culturali, trasformazioni dei costumi.
Un racconto potente, dedicato alle donne che credono nella solidarietà femminile e nella forza delle proprie idee.

