Nascono le Pancreas Unit: nuovo modello nazionale per la cura integrata delle malattie pancreatiche

Pinterest LinkedIn Tumblr +
Roma, 30 luglio 2025 – Il Ministero della Salute ha approvato il documento nazionale per l’implementazione delle Pancreas Unit, strutture specializzate e connesse su tutto il territorio secondo un modello multidisciplinare Hub & Spoke.

Questa rete innovativa garantisce equità d’accesso, tempi di cura rapidi e migliore qualità delle prestazioni per pazienti con patologie pancreatiche.
➡️ [Approfondisci il documento ufficiale sul sito ministeriale]Ministero della Salute+1Sanità Informazione+1


✅ Cos’è una Pancreas Unit

  • Struttura integrata: gastroenterologi, chirurghi, oncologi, radiologi, nutrizionisti, patologi e palliativisti lavorano insieme secondo un percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale (PDTA) standardizzato.

  • Il modello nazionale migliora gli esiti clinici, riduce la mobilità sanitaria e promuove la centralizzazione di interventi complessi nei centri di riferimento certificati.
    Lombardia Notizie+9Sanità Informazione+9ANSA.it+9


🏛 Il modello lombardo: 14 Hub e numerosi Spoke

La Regione Lombardia, pioniere nella rete delle Pancreas Unit, ha creato 11 centri Hub e numerosi Spoke. Requisiti chiave:

Dal 1° aprile 2024, solo gli Hub previsti dalla delibera ufficiale possono eseguire interventi di resezione tramite SSN.
Ministero della Salute+11ANSA.it+11Regione Lombardia+11


🎯 Obiettivi ministeriali e requisiti nazionali

La Cabina di Regia del Ministero della Salute ha definito standard nazionali per:

  1. Centri regionali con volumi minimi di attività e mortalità operatoria controllata

  2. Percorsi integrati per ridurre ritardi e disuguaglianze nella cura

  3. Formazione continua, mentoring e valutazione delle competenze cliniche

  4. Creazione di registri real‑world e adeguamento dei LEA per includere prestazioni diagnostiche avanzate

Questi criteri sono ora base per l’attivazione delle Pancreas Unit su tutto il territorio.
Lombardia Notizie+10Ministero della Salute+10Ministero della Salute+10Sanità Informazione+1ANSA.it+1


🎗 Perché servono: l’impatto sulle patologie pancreatiche

  • Il carcinoma del pancreas rimane tra i tumori più aggressivi e in aumento, con una mortalità elevata.

  • Le forme benigne (pancreatiti acute/croniche, lesioni cistiche) richiedono un approccio specialistico e continuativo.

  • Studi evidenziano che la cura presso centri ad alto volume riduce la mortalità e ottimizza i costi assistenziali.
    Sanità Informazione+1ANSA.it+1


🎯 Le priorità per rendere operative le Pancreas Unit

  • Formazione di nuovi specialisti dedicati

  • Registri clinici nazionali condivisi

  • Revisione dei LEA per coprire procedure avanzate

  • Promozione della ricerca multicentrica coordinata
    ANSA.it+1Sanità Informazione+1

AISP e SIGE si impegnano nella formazione, advocacy istituzionale, aggiornamento scientifico e coinvolgimento attivo dei giovani medici.


🌍 Un nuovo paradigma sanitario: integrato, centrato sul paziente

Le Pancreas Unit rappresentano un salto di qualità per il sistema sanitario italiano: un modello organizzativo basato sull’evidenza, la sostenibilità e la centralità del paziente, in grado di rispondere efficacemente alle sfide delle malattie pancreatiche.

Scrivi a: redazione@viviroma.tv
Share.

About Author

Il Gruppo ViviRoma fondato da Massimo Marino nel 1988, nasce come giornale murale per ampliarsi nel tempo in un magazine, TV e WEB.

Leave A Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com