A Roma, tre giorni di formazione per docenti e dirigenti scolastici con il progetto “Destinazione Sapere”. Conclusi i seminari con la partecipazione del Direttore del MUR.
Superare il concetto tradizionale di gita scolastica per proporre esperienze educative di alto profilo: è questo l’obiettivo di “Destinazione Sapere”, il progetto sviluppato da Primatour Tour Operator in collaborazione con Treccani Esperienze.

teatro Argentina
Dal 19 al 21 settembre, oltre cento dirigenti scolastici e docenti provenienti da tutta Italia hanno partecipato a tre giornate immersive di formazione a Roma, tra seminari, visite guidate e workshop didattici. L’iniziativa si è conclusa con l’intervento di Enrico Montaperto, Direttore del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
Un nuovo modo di concepire i viaggi d’istruzione
L’iniziativa, nata dalla sinergia tra due realtà consolidate nel panorama culturale e turistico italiano, mira a trasformare il viaggio scolastico in uno strumento didattico strutturato e coerente con gli obiettivi formativi della scuola. Non semplici visite, ma esperienze culturali guidate da “narratori” Treccani, capaci di coinvolgere attivamente studenti e insegnanti.
Durante i seminari sono intervenuti:
-
Daniele Valletta, Amministratore Delegato Treccani Esperienze
-
Simone Schiavoni, Direttore Commerciale Primatour
-
Maura Principi, Responsabile strategia e sviluppo Treccani Esperienze
-
Enrico Montaperto, Direttore del MUR
Il progetto ha riscosso vivo interesse da parte del personale scolastico, che ha partecipato attivamente con proposte e osservazioni sull’integrazione tra itinerari culturali e programmazione didattica.

visita roma
Cultura, educazione civica ed esperienze immersive
«Il viaggio d’istruzione concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi – ha ricordato Montaperto – come indicato dalla legge 107 del 2015, oggi arricchiti dalle opportunità offerte dall’insegnamento obbligatorio di educazione civica introdotto con la legge 92 del 2019».
Nei tre giorni di formazione, i partecipanti hanno potuto sperimentare in prima persona i contenuti delle proposte come:
-
“Ascoltando Roma”, un percorso narrativo tra i luoghi simbolici della Capitale
-
“Cultura a Vela”, esperienza culturale in Basilicata che unisce viaggio e apprendimento attivo
Le visite si sono svolte in siti storici, musei, teatri e al Palazzo Mattei di Paganica, sede dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, accompagnati da guide specializzate di Treccani Esperienze.
Un progetto didattico flessibile e su misura
Il Direttore Commerciale Simone Schiavoni ha sottolineato come «la sinergia con Treccani Esperienze ha permesso di sviluppare un’offerta formativa innovativa, interattiva ed emotivamente coinvolgente». Ha inoltre evidenziato la possibilità di personalizzare i percorsi in base alle esigenze e agli indirizzi delle scuole.
«Con i docenti abbiamo condiviso la volontà di costruire viaggi che lascino un’impronta profonda nella memoria degli studenti – ha aggiunto Schiavoni –. La conoscenza che si vive resta, diventa parte di sé. La cultura deve essere vissuta, non solo studiata».
Maggiori informazioni
Per conoscere tutti i dettagli sui viaggi d’istruzione:
🌐 www.primatour.it
🌐 www.treccaniesperienze.it