Un viaggio tra arte, cultura e diritti umani
DIRITTI al ‘900 è un progetto che esplora, attraverso l’arte e la cultura, i principi fondamentali sanciti dalla Costituzione italiana e dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Il 1948 non rappresenta un punto d’arrivo, ma l’inizio di un lungo cammino verso l’affermazione della dignità umana, dell’uguaglianza e delle pari opportunità per tutti, senza distinzione di genere, origine o credo.
Il progetto ripercorre alcune conquiste sociali e civili cruciali del Novecento:
-
il diritto di voto e l’accesso all’istruzione e al lavoro per le donne;
-
il diritto allo sciopero e alla previdenza sociale per i lavoratori;
-
il diritto al divorzio, all’aborto e alla tutela delle minoranze.
Un laboratorio artistico multidisciplinare
DIRITTI al ‘900, ideato dal direttore artistico di Artenova, Gino Auriuso, offre a pubblico e artisti un’occasione di sperimentazione e confronto sulle nuove frontiere cross-settoriali e multidisciplinari dello spettacolo dal vivo.
Il programma intreccia formazione, informazione e performance:
-
Stage e laboratori per under 35;
-
Lectio magistralis e incontri culturali e letterari;
-
Mostre fotografiche e proiezioni di docufilm;
-
Spettacoli dal vivo che uniscono teatro, musica, cinema e arti visive, arricchiti dalle potenzialità del digitale e della tecnologia.
Le attività si svolgeranno in spazi non convenzionali del Municipio XIII, nei quartieri Montespaccato, Casalotti e Aurelio, portando la cultura nei luoghi della vita quotidiana.
Ospiti d’eccezione
Un valore aggiunto alla manifestazione è dato dagli importanti protagonisti del panorama artistico e culturale italiano:
-
Dacia Maraini, che affronterà il tema della violenza sulle donne;
-
Giuseppe Manfridi, con una lectio magistralis per gli studenti sui diritti umani in rapporto alle opere di Pirandello;
-
Tommaso Zanello, in arte Piotta, che racconterà l’evoluzione del rap dagli anni ’90 a oggi e il suo ruolo come forma di libertà d’espressione;
-
Tommaso Le Pera, maestro della fotografia teatrale, che presenterà una mostra personale dedicata agli spettacoli legati al tema dei diritti.
Ingresso libero e cultura condivisa
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Il progetto è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e vincitore dell’Avviso Pubblico “Roma Creativa 365 – Cultura tutto l’anno”, realizzato in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Foto per gentile concessione di Artenova.
Scrivi a: redazione@viviroma.tv