Roma, 24 novembre 2025 – Lunedì 24 novembre alle ore 19:20, il Cinema Giulio Cesare di Roma ospita una proiezione speciale del film “RINO GAETANO sempre più blu”, scritto da Giorgio Verdelli e Luca Rea, con la regia dello stesso Verdelli.
L’evento anticipa l’uscita nelle sale del film, prevista per il 24, 25 e 26 novembre 2025, e offre al pubblico l’opportunità di immergersi nella storia poetica, visionaria e profondamente umana di uno degli artisti più originali della musica italiana.
Al termine della proiezione, è previsto un incontro con il regista Giorgio Verdelli, insieme a Sergio Cammariere e Alessandro Gaetano, moderato da Paolo Orlando. Il dialogo approfondirà la genesi, la ricerca e la composizione del film, con la possibilità per il pubblico di partecipare attivamente.
A cinquant’anni dall’uscita di Ma il cielo è sempre più blu, il film – prodotto da Sudovest Produzioni e Indigo Film in collaborazione con Rai Documentari, con il sostegno della Fondazione Calabria Film Commission e del Ministero della Cultura, distribuito da Medusa Film – restituisce la voce lucida, ruvida e geniale di Rino Gaetano, capace di raccontare il disagio e la bellezza della sua epoca con ironia e poesia. Tra i materiali esclusivi utilizzati: taccuini privati, interviste rare, memorie custodite e un brano inedito, Un Film a Colori — Jet Set, in uscita digitale per Sony Music Italy.
Il film intreccia numerose voci: dalla sorella Anna Gaetano al nipote Alessandro, dagli amici di sempre come Riccardo Cocciante, Danilo Rea, Giovanni Tommaso, Shel Shapiro, Edoardo De Angelis, Ernesto Bassignano, agli eredi spirituali come Brunori Sas, Lucio Corsi, Sergio Cammariere e Giordana Angi. La narrazione, affidata alla voce di Peppe Lanzetta e ai timbri di Claudio Santamaria, Paolo Jannacci e Valeria Solarino, mostra Rino Gaetano oltre il mito, come uomo, poeta e artista universale.
Il film propone un ritratto corale che alterna momenti di ironia a riflessioni profonde, ricostruendo l’opera di Rino anche attraverso interviste storiche con figure come Enzo Siciliano, e commenti di Carlo Massarini, Andrea Scanzi e Pietrangelo Buttafuoco, che offrono prospettive uniche sul suo lascito culturale.
Scrivi a: redazione@viviroma.tv