Dal 4 al 6 settembre 2025, ad Agrigento, si terrà l’ottava edizione del Festival Internazionale della Danza e delle Danze, presso il suggestivo Teatro dell’Efebo nella Valle dei Templi.
Organizzato da Alta Classe Accademia dello Spettacolo, con la direzione artistica di Maria Pia Liotta, il festival è sostenuto dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento, dalla Città di Agrigento, da Agrigento 2025 Capitale Italiana della Cultura, e da diverse istituzioni culturali e artistiche.

I maetsri Cleonice Gioia e Enrico Manera Francesca Bari Salvio Prestia e Maria Pia Liotta
Ospiti e programma
Il festival si distingue per l’alto livello artistico e culturale, ospitando nomi di rilievo della danza e dello spettacolo:
-
Giuseppe Picone
-
Alma Manera
-
Raffaele Paganini
-
I primi ballerini del Teatro dell’Opera e del Balletto di Stara Zagora (Bulgaria)
-
Luca Condello, Elisa Cipriani
-
Il Balletto del Sud diretto da Fredy Franzutti
-
Roberta Beccarini, Anastasia Kuzmina, Sophia Berto, Nikita Perotti
-
Il gruppo folk I Fiori del Mandorlo
-
La madrina del festival Giusy Versace
-
La Compagnia di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca
-
La Compagnia “Viaggiatrici d’Oriente”
Eventi speciali
La serata inaugurale del 4 settembre è dedicata ai giovani talenti locali con una lezione-spettacolo di Giuseppe Picone rivolta a studenti selezionati delle scuole di danza. Picone presenterà anche il suo libro “La mia vita a passi di danza”.
- Alma Manera
- Giuseppe Picone
Lo stesso giorno, in anteprima mondiale, andrà in scena “Akragas”, una creazione originale di Maria Pia Liotta con Alma Manera protagonista. L’opera, ispirata alla bellezza di Agrigento e ai grandi nomi della cultura come Pindaro, Pirandello, Camilleri e Battiato, sarà accompagnata dal Corpo di Ballo del Festival e da musiche eseguite dal vivo.
Il 5 e 6 settembre, il festival continua con una maratona di esibizioni, che spaziano dalla danza classica al tango, dal folk alla danza contemporanea, con la partecipazione di artisti di fama internazionale.
Premi e riconoscimenti
Durante la serata finale, sarà assegnato il Premio “Carla Fracci per i Giovani”, giunto alla quarta edizione, a un giovane danzatore selezionato da una giuria autorevole.
Tornerà anche lo storico Premio “Schiaccianoci d’Oro”, istituito nella prima edizione del festival, e conferito a personalità che si sono distinte nella danza e nell’arte.
A condurre le tre serate sarà Beppe Convertini, mentre la colonna sonora delle esibizioni vedrà la partecipazione, tra gli altri, dei maestri Kozeta Prifti, Carlo Zannetti, Mauro Di Maggio e del flautista Paolo Zampini.
Scrivi a: redazione@viviroma.tv