Pop-Art, VIP e scintille di creatività: la notte esclusiva che ha illuminato Trastevere nella magia sofisticata della Niji InGalleria

Pinterest LinkedIn Tumblr +
Pop-art e atmosfere newyorkesi, dj set lounge, bella gente molto à-la-page che non si vede spesso in giro, cocktail e flash, in un via vai durato fino alle 3 del mattino.

E’ stato un successo l’happening tra arte e mondanità organizzato da Alessandro Cocciolo e Bruna D’Innocenzo, proprietari della nuova magnifica “Push Antigallery” di Casal Palocco, in via Prassilla 43, per festeggiare il sorprendente progetto creativo di design realizzato con lo stilista di fama internazionale Marco Coretti.

marco coretti

Alessandro Cocciolo, Bruna D’Innocenzo

Un anno fa, infatti, i tre hanno ideato e realizzato la prima capsule collection di complementi di arredo “Couture Home Decor”, pezzi unici in edizione limitata creati con maestri ceramisti romani.

Vasi originalissimi, che reinterpretano la classicità delle ceramiche attraverso una lente pop, trasformandosi in una parodia elegante del nostro tempo.

I protagonisti sono personaggi iconici: supereroi come Batman & Robin, investiti del compito di salvare la civiltà occidentale;

Joker e Harley Quinn, incarnazioni di ribellione e rottura; e gli attori simbolo del cinema e della bellezza hollywoodiana Brad Pitt e Angelina Jolie.

Realizzati sia coloratissimi e ceramicatissimi che in bianco bisquit, i vasi strapop rigorosamente lavorati a mano sono già andati a ruba, li hanno collezionisti e interior decorator e le richieste arrivano anche dall’Asia e dagli Stati Uniti: mixano artigianato, cultura pop, design e lo storytelling di Coretti.

Per tale serata evento non si poteva trovare una location migliore: il “Niji InGalleria” di via Mameli,  nel cuore di Trastevere, un sorprendente bistrot e bar aperto dalle 10 del mattino, nascosto dentro una galleria d’arte: 

220 metri quadri collegati tra loro con due differenti entrate, varie zone che espongono opere di artisti contemporanei, ovviamente in vendita, come la scultura di David Bowie di Marco Lodola, ma anche oggettistica, insegne luminose, candele grandi come candelotti, bijoux.

Questo scrigno delle meraviglie è stato aperto un anno fa da un pool di giovani amici:

la cantante Emma Marrone, Elisa Bonafede, Lorenzo D’Elia, Francesca Savini, Veronica Corno, Angela Paoli ed è diretto da Arianna De Angelis.

Al party tutti sono impazziti non solo per i vasi di Coretti esposti in bella vista in due sale ma anche per il corridoio stretto con pareti bianche dove è d’obbligo lasciare firme e dediche: nessuno si è fatto pregare per lasciare il proprio autografo.

Dalla “Push Antigallery” sono state esposte anche altre opere d’arredo dall’effetto cromato. Molte celebrities hanno già abbellito le loro case con gli oggetti di “Push Antigallery”.

Tra loro Renato Zero, che all’evento ha inviato il suo braccio destro Mariano Mariani con la compagna Claudia Cirilli, e Christian De Sica che nel suo salotto ha voluto un grande Popeye di cui va molto fiero.

Tra i primi ad arrivare l’altra sera, l’ambasciatore del Brasile Renato Mosca de Souza con la moglie Luciana: gentilissimi, hanno parlato con tutti e sono rimasti fino alla fine.

Per ultima è invece arrivata l’attrice Samuela Sardo, preceduta poco prima da Paola Quattrini con la figlia Selvaggia.

Tutti si sono voluti immortalare davanti ai vasi di Coretti che brillavano nelle sale. Ecco anche il figlio di Gigliola Cinquetti Costantino Teodori col suo cagnolino in braccio,

l’attrice Claudia Cavalcanti che ha posato nella Kiss room, Ignazio Maffei imprenditore dell’omonimo pastificio.

Ecco entrare Simona Petrozzi (presidente Confcommercio), Marco De Giorgi (direttore generale Presidenza Consiglio dei Ministri),

l’imprenditore dell’azienda informatica Enablit Giuliano Zignani con la moglie Stefania Vicari, il giudice della Corte di Appello di Roma Biagio Roberto Cimini.

Per le truppe blasonate ecco la principessa Irma Capece Minutolo, il marchese Gregorio del Gallo di Roccagiovine,

Giulia Borghese strasexy con seno che faceva capolino dall’abito tutto trasparenze, Enrico Quinto, la dermatologa Vip Anadela Serra Visconti con Maria Consiglio Visco di Marigliano.

E ancora nella zona bar bevono la regina delle notti Queer Annachiara Marignoli, il fotografo glam Serafino Giacone,

gli hair stilist delle svippate Cristiano Rocchi, Alessandro Messina, Michele Spanò e Martina Bruni; il make up artist Gennaro Marchese, le top model Milena Stojcovic e Camilla Galeota, la fotografa Azzurra Primavera con la sua Stefania.

Ecco la coppia immancabile Niky Marcelli e Gaia Zucchi, Stefania Visconti, Antonio Scolaro, Fabrizio Pacifici, Miria Maiorani, Barbara Manto, l’imprenditore Fabrizio Gardelli Forgia, l’artista palermitano Sergio Di Paola.

Tutti accolti da Marco, Bruna e Alessandro con la figlia 18enne Beatrice, perfetti padroni di casa. A vigilare l’ingresso ed evitare l’assalto degli imbucati i due security man della ADK Security. Una serata riuscitissima per augurare Happy Birthday Home Decor!

Marco Coretti è uno stilista italiano di fama internazionale. Dopo aver studiato arte, si è trasferito a Parigi per formarsi come apprendista e poi lavorare come assistente in atelier di haute couture.

La sua carriera è stata segnata da diverse collaborazioni importanti, come la direzione creativa di Sorelle Fontana nel 2004 e la nomina ad art director del progetto “The Ages of Fashion” da parte del Comune di Roma e AltaRoma nel 2005.

Coretti ha anche collaborato con artisti come Carla Accardi, Luigi Ontani e Paola Gandolfi, e ha lavorato con fotografi di fama come Gian Paolo Barbieri e Michel Comte.

Tra i suoi riconoscimenti, c’è la vittoria del premio per miglior costumista al Berlino Short Film Festival 2021.

Inoltre, le sue creazioni sono state esposte nel Kyoto Costume Institute, evidenziando l’importanza della moda italiana e il dialogo culturale tra Italia e Giappone.

PushAntigallery non è solo una galleria: un manifesto.

Un nuovo spazio in cui arte, design e collezionismo si incontrano in un equilibrio tra esclusività e avanguardia. Nessuna regola seguita, solo riscritta.

Il concetto di “Antigallery” come manifesto. Rifiuto della staticità e della formalità delle esposizioni convenzionali. Arte non solo da osservare, ma da vivere.

Eliminazione delle barriere tra creatore e fruitore, con trasformazione dello spazio espositivo in un’esperienza dinamica.

Arte e design come strumenti di rottura e innovazione, con capacità di ridefinizione del collezionismo contemporaneo. Tutte le opere prodotte da PushAntigallery sono concepite, progettate e realizzate con un approccio che unisce avanguardia e sostenibilità.

 

 

 

Scrivi a: redazione@viviroma.tv
Share.

Leave A Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com