Nel prestigioso scenario di Palazzo Rospigliosi a Roma si è svolta la XX edizione del Premio “Vigna d’Argento”, organizzato dall’associazione “Città della Musica” e ideato da Pino Lagalle, che ha anche condotto l’evento con eleganza e ritmo.
Il premio, inserito nel progetto nazionale “UNITALIA – Tradizioni, Radici, Identità, Cultura”, ha dedicato l’edizione 2025 alla memoria di Pippo Baudo, storico volto della televisione italiana, già premiato nel 2019.

gennaro-marchese Gabriella Sassone
L’aneddoto tra Pippo Baudo e Cossiga
Uno dei momenti più curiosi è stato offerto dall’intervento dell’avvocato Giorgio Assumma, presidente del comitato culturale del premio, che ha condiviso un ricordo personale legato a Pippo Baudo. Un diverbio tra Baudo e l’allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga stava per finire in tribunale. A quel punto, Cossiga indicò come sua legale Maretta Scoca, moglie di Assumma, che invece difendeva Baudo. La vicenda si risolse in modo pacifico, durante una cena all’Hotel Eden, dove i due si riappacificarono, sorseggiando champagne fino a tarda notte.
- alessio-orsingheri-pierluigi-diaco
- alessio-orsingheri-pierluigi-diaco
Un bacio in prima fila
Tra i momenti più commentati della serata, il gesto affettuoso del conduttore Pierluigi Diaco, volto di “Bella Mà” su Rai2, che ha baciato con trasporto il marito Alessio Orsingher, giornalista televisivo appena premiato. Un gesto spontaneo, accolto con naturalezza dal pubblico presente.
- simona-signoracci
- Marco Nardo
- fausto-bertinotti-lella-bertinotti
- fariba-karimi
I premiati della XX edizione
A ricevere la scultura realizzata dall’artista Ugo Malecore, simbolo del premio, sono state figure di spicco del mondo culturale e istituzionale:
-
Emilio Isgrò – artista e intellettuale, tra i nomi più riconosciuti dell’arte italiana contemporanea.
-
Lodovico Festa – giornalista, scrittore, già dirigente politico.
-
Giorgio Battistelli – compositore, accademico, Leone d’Oro alla carriera alla Biennale Musica.
-
Linda Giuva – docente di Archivistica alla Sapienza, premiata per il suo impegno accademico.
-
Fariba Karimi – artista iraniana, in esilio in Italia, premiata con il riconoscimento speciale “Una luce per l’arte – Premio Felice De Maria”, consegnato da Francesco Maiolini, AD della Banca del Fucino.
-
Alessio Orsingher – giornalista e volto della TV, premiato per la sua attività professionale.
- pino-lagalle
- giulia-urso-franca-gonnella-ettore-pasculli
- giorgio-battistelli-gianni-letta
- fausto-bertinotti-giorgio-assumma
Il parterre e i protagonisti
La platea ha ospitato numerosi nomi della cultura e della politica: Gianni Letta, Fausto Bertinotti con la moglie Lella, Linda Giuva, Umberto Croppi, Francesco Paolo Sisto, Claudio Strinati con Annarosa Mattei, Amina Fiorillo, Monsignor Nicola Macculi, Giulio Sapelli, Eliano Lodesani, Simona Signoracci, Franca Gonella, Giulia Urso, Ettore Pasculli, Gennaro Marchese, Alberto Colasanti, Alessio Cardente e molti altri.

premiati
Un messaggio di pace
Filo conduttore ideale dell’evento, la riflessione di Papa Leone XIV: “Una pace disarmata e disarmante”. Un concetto evocato come ispirazione della serata, fondata su dialogo, empatia e giustizia.
Prossime tappe
Dopo la tappa romana e quella estiva nel Castello Normanno-Svevo di Mesagne (Brindisi), il progetto UNITALIA proseguirà a Milano nel maggio 2026, in occasione delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina, con un nuovo appuntamento a Palazzo Reale.
Scrivi a: redazione@viviroma.tv