Teatro Eliseo
3 | 22 aprile 2018
Circus Don Chisciotte
Testo e regia di Ruggero Cappuccio
 Con Ruggero Cappuccio | Giovanni Esposito
 e con Giulio Cancelli | Ciro Damiano | Gea Martire | Marina Sorrenti
 scene Nicola Rubertelli
 costumi Carlo Poggioli
 musiche Marco Betta
 disegno luci e aiuto regia Nadia Baldi
 assistente costumi Enrica Jacoboni
 direttore di scena Errico Quagliozzi
 macchinista Sebastiano Cimmino
 Sartoria Tirelli Costumi
 Organizzazione Sabrina Codato
 Ufficio Stampa Maya Amenduni
 produzione Teatro Segreto srl e Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale
Sarà in scena al Teatro Eliseo dal 3 al 22 aprile, Circus Don Chisciotte, testo e regia di Ruggero Cappuccio.
In scena Ruggero Cappuccio e Giovanni Esposito con Giulio Cancelli, Ciro Damiano, Gea Martire, Marina Sorrenti.
Le scene sono di Nicola Rubertelli, i costumi di Carlo Poggioli, le musiche di Marco Betta e disegno luci e aiuto regia Nadia Baldi.
Ambientato a Napoli nei giorni nostri, Circus Don Chisciotte è uno spettacolo che narra la storia di Michele Cervante (Ruggero Cappuccio), una singolare figura di vagabondo colto che esplora le ombre urbane della città. Presunto discendente dell’autore del Don Chisciotte della Mancia, il professor Cervante attiva una lotta personalissima contro il processo di disumanizzazione che sta attanagliando il mondo. In una delle sue peregrinazioni notturne lungo il binario morto di una stazione ferroviaria abbandonata, si imbatte in Salvo Panza (Giovanni Esposito), un girovago nullatenente fuoriuscito dalla sfera della cosiddetta società civile. Tra Michele Cervante, studioso di letteratura e Salvo Panza, ancora segnato dalla saggezza di antiche suggestioni orali assimilate nell’entroterra napoletano, nasce un pirotecnico rapporto immaginativo.
Sul binario morto, intanto, scivolano vagoni sospinti dal vento con a bordo singolari viaggiatori. I nuovi arrivati vivono esistenze sospese tra buffi deragliamenti sociali e impennate poetiche. Almerindo Buonpasso (Ciro Damiano) e Letizia Celestini (Gea Martire) due ex ristoratori, Vinicio Meraviglia (Giulio Cancelli) un prestigiatore di provincia e l’apparizione finale di una principessa siciliana (Marina Sorrenti), intrecciano con Cervante e Salvo Panza una sinfonia di sorprese interiori destinate a culminare in un’amicizia fulminante.
In un crescendo irresistibile si farà strada un profondo e comico progetto di rivoluzione per riconquistare l’essenza spirituale dell’umanità.
Durata: 1 ora e 30 minuti
TEATRO ELISEO
 Da martedì 3 a domenica 22 aprile 2018
 Orario spettacoli:
 martedì, giovedì, venerdì e sabato ore 20.00
 Primo sabato di programmazione doppio spettacolo ore 16.00 e ore 20.00
 mercoledì e domenica ore 17.00
 Biglietteria tel. 06.83510216
 Giorni e orari: lun. 13 – 19, da martedì a sab 10.00 – 19.00, dom 10 – 16
 Via Nazionale 183 – 00184 Roma
 Biglietteria on-line www.teatroeliseo.com e www.vivaticket.it
 Call center Vivaticket: 892234
 Prezzi da 20 € a 40 €
UFFICIO STAMPA TEATRO ELISEO
 Maria Letizia Maffei
guarda anche: http://www.viviroma.tv/?s=teatro+eliseo
Scrivi a: redazione@viviroma.tv