Taxi ed Ncc, mirati controlli della Polizia Locale nelle stazioni

Pinterest LinkedIn Tumblr +
Sanzioni, ritiro patente e confisca dei mezzi per due tassisti abusivi. Da inizio anno più di 5mila controlli, oltre 800 i casi sanzionati e 300 quelli segnalati per la sospensione della licenza.

Potenziati i controlli da parte della Polizia Locale di Roma Capitale presso le aree a maggiore concentrazione di veicoli adibiti al trasporto pubblico non di linea, in particolare nelle zone circostanti le principali stazioni ferroviarie e nei luoghi adibiti ai grandi eventi.

Nel corso dell’attività di vigilanza, finalizzata sia a contrastare gli abusi, sia a tutelare coloro che operano nel settore secondo le regole e gli utilizzatori del servizio, gli agenti del Reparto specializzato della Squadra Vetture del GPIT (Gruppo Pronto Intervento Traffico), hanno scovato, nelle due maggiori stazioni di Tiburtina e Termini, due tassisti abusivi: trattasi di due cittadini italiani di 62 e 66 anni, sorpresi ad esercitare la professione, privi di licenza, quindi in modo completamente illegale.

Nei loro confronti, oltre ad una sanzione di circa 5mila euro, è scattata la confisca dei veicoli, unitamente alla sospensione della patente di guida.

L’operazione rientra nell’ambito del piano rafforzato dei controlli messi in atto dai caschi bianchi non solo per l’anno giubilare, soprattutto nei luoghi a maggior afflusso di turisti e pellegrini, ma anche in relazione al fitto programma di eventi nella Capitale per il periodo estivo, quali i concerti musicali di noti artisti, che richiamano numerosi fans, favorendo in diversi casi attività illegali esercitate da soggetti privi di autorizzazione.

Dall’inizio dell’anno sono state più di 5mila le verifiche eseguite su Taxi ed Ncc dalla Polizia Locale, tramite l’apposito Reparto Squadra Vetture, da cui sono scaturiti 600 verbali per i taxi, a cui si aggiungono altri 200 a carico di conducenti Ncc (di cui più della metà per operatori di fuori provincia).

Circa 300 invece i casi segnalati per l’applicazione della sanzione disciplinare della sospensione della licenza. A questi dati si aggiungono, 56 tra fermi e sequestri amministrativi dei mezzi, 63 carte di circolazione, una decina di patenti ritirate e 3 le persone denunciate.

Scrivi a: redazione@viviroma.tv
Share.

About Author

Il Gruppo ViviRoma fondato da Massimo Marino nel 1988, nasce come giornale murale per ampliarsi nel tempo in un magazine, TV e WEB.

Leave A Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com