Il regista Mario Chiavalin guiderà la tavola rotonda Dagli accordi di Yalta a Tangentopoli

Pinterest LinkedIn Tumblr +
Il Pride Village 2025 apre uno spazio di confronto sui grandi snodi della storia italiana con la tavola rotonda Dagli accordi di Yalta a Tangentopoli, in programma Mercoledì 16 Luglio alle ore 21:30 presso l’Arena Village (Padiglione 8, PadovaFiere).

Protagonisti della serata saranno due figure centrali della giustizia italiana: Gherardo Colombo, tra i magistrati simbolo dell’inchiesta Mani Pulite, e Felice Casson, noto anche per aver riaperto l’indagine sulla strage di Peteano, facendo emergere il ruolo deviato di apparati dello Stato.

Entrambi hanno segnato profondamente il percorso di emersione della verità in un’Italia attraversata da terrorismo, trame occulte e tensioni istituzionali, contribuendo con il loro lavoro a fare luce su alcune delle pagine più complesse e controverse della nostra storia repubblicana.

A guidare il dibattito sarà Mario Chiavalin, regista, produttore e sceneggiatore impegnato nel racconto delle zone d’ombra della storia italiana.

Con il docufilm La loggia occulta: Democrazia a rischio – premiato allo Starlight International Cinema Award durante la Mostra del Cinema di Venezia – ha offerto su dinamiche segrete e deviazioni istituzionali che hanno segnato la Repubblica.

Un impegno che è proseguito anche nel suo film Giuseppe Taliercio – Il delitto perduto, dedicato al sequestro e all’uccisione del direttore del petrolchimico Montedison da parte delle Brigate Rosse: una vicenda emblematica degli anni di piombo, riletta come occasione di memoria, verità e consapevolezza civile.

chiavalin

Mario Chiavalin mentre dirige una scena del Film sulla strage di Peteano

Alcuni estratti tratti dai suoi lavori verranno proposti nel corso della serata, come introduzione ai temi affrontati. Attualmente lui e Felice Casson stanno lavorando al progetto Omissis – Segreti di Stato, un lavoro di ricostruzione storica che ripercorre le stragi italiane e il ruolo dei servizi segreti deviati. Alcuni estratti tratti dai suoi lavori verranno proposti nel corso della serata, come introduzione ai temi affrontati.

chiavalin

Felice Casson e Mario Chiavalin mentre consultano i fascicoli storici

L’appuntamento vuole essere una riflessione a più voci sui momenti più critici della storia italiana, attraversata da poteri invisibili, logge deviate, sistemi paralleli e apparati infedeli alle istituzioni. Un viaggio tra le pieghe più oscure della Repubblica, dove la verità si intreccia al potere e la memoria diventa strumento di consapevolezza civile.

Il confronto del 16 Luglio sarà occasione per interrogarsi sul rapporto tra giustizia, politica e informazione, e sulla necessità di non archiviare ciò che non è ancora stato pienamente compreso.

Un evento di grande valore civile e culturale, per rileggere criticamente la nostra storia repubblicana e riflettere sul presente, alla luce delle dinamiche che hanno attraversato – spesso nell’ombra – il secondo Novecento italiano.

Ingresso gratuito dalle 19:00 alle 2:00

Per informazioni e programma completo
www.pridevillage.it

Photo credits: Per gentile concessione di Mario Chiavalin

Scrivi a: redazione@viviroma.tv
Share.

About Author

Il Gruppo ViviRoma fondato da Massimo Marino nel 1988, nasce come giornale murale per ampliarsi nel tempo in un magazine, TV e WEB.

Leave A Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com