Fino al 3 agosto 2025, Ariano Irpino torna ad accendere i riflettori sul grande schermo con la 13ª edizione dell’Ariano International Film Festival (AIFF), manifestazione cinematografica sempre più internazionale e ricca di contenuti, ospiti e novità.
📽️ Film in concorso e fuori concorso: il cinema come linguaggio universale
L’AIFF 2025 si presenta come una delle edizioni più ambiziose di sempre, con una selezione ufficiale di opere italiane e internazionali, sia in concorso che fuori concorso. Registi, attori e autori saranno presenti per accompagnare molte proiezioni, offrendo al pubblico incontri, confronti e approfondimenti sulla produzione cinematografica contemporanea.
🎓 Masterclass e incontri d’autore: Garrone apre il festival
Il festival si apre il 28 luglio con una masterclass esclusiva del regista pluripremiato Matteo Garrone, presso la Sala Conferenze del Palazzo Uffici di Ariano Irpino, seguita da un incontro con la stampa. In serata sarà proiettato “L’ultima sfida”, film in concorso con la partecipazione in sala di Chiara Iezzi.
📺 Documentari, anteprime e grandi ritorni
Il 29 luglio sarà presentato il documentario “Onde Ribelli – 50 anni di libertà in FM”, scritto da Maurizio Pizzuto e Pino Nano, con regia di Pizzuto. Il 1° agosto andrà in scena la prima internazionale del film “Amare un narcisista”, diretto e interpretato da Raffaello De Gruttola, con la partecipazione di Sadie Frost, Stephen Campbell Moore e Lyndsey Marshal, presso l’Auditorium Lina Wertmüller.
📸 Novità 2025: concorso fotografico “MaInvano”
Una delle grandi novità dell’edizione 2025 è il concorso fotografico “MaInvano”, dedicato alla memoria di Ivanoe Cocca, figura storica del festival. Le opere saranno esposte nell’atrio del Palazzo degli Uffici, aprendo il festival anche al linguaggio della fotografia.
📚 AIFF BOOKS: letteratura e cinema si incontrano
Torna anche la sezione AIFF BOOKS, ospitata presso il Museo Civico e della Ceramica. Il 29 luglio, il giornalista e conduttore radiofonico Stefano Piccirillo inaugurerà la rassegna con la presentazione del suo libro “Manuale del conduttore radiofonico”.
In serata sarà nuovamente proiettato “Onde Ribelli – 50 anni di libertà in FM”, con la presenza di Maurizio Pizzuto e Maurizio Lozzi.
🧠 Cinema e matematica: due linguaggi che si incontrano
Il 31 luglio, presso la Sala del Palazzo Uffici, si terrà il seminario “Cinema: la scienza è donna; a partire da Ipazia”, con Massimo Squillante, Giacomo Di Tollo, Gerarda Fattoruso e Ludovico Mascia.
Il 1° agosto, doppio appuntamento con:
Una presentazione sull’Analytic Hierarchy Process, a cura di Squillante, Fattoruso e Francesco Saverio Coppola, dedicata alla memoria di Ivanoe Cocca.
A seguire, Gianni Bosi e Salvatore Gelsi introdurranno il loro volume “Cinema e matematica”, che rilegge 101 film con chiavi logiche e razionali.
🎭 Omaggio a Rosario Livatino e “Ritorno al Futuro”
Il 2 agosto, l’Auditorium Lina Wertmüller ospiterà un omaggio al giudice Rosario Livatino, assassinato dalla mafia nel 1990. Verrà proiettato un cortometraggio di Angelo Maria Sferrazza, seguito da un monologo teatrale ispirato a momenti inediti della vita del magistrato, accompagnato dalla presentazione del libro “Il Giovane Giudice”, con Giovanni Bernabei di Lux Vide.
Sempre il 2 e 3 agosto, per il 40° anniversario di “Ritorno al Futuro”, sarà esposta ad Ariano Irpino una fedelissima replica della DeLorean DMC-12, in Via Tribunali e Villa Comunale, aperta gratuitamente al pubblico.
⭐ Red carpet finale con star internazionali e volti noti
La serata conclusiva si preannuncia come una delle più scintillanti dell’intera rassegna. Sul red carpet sfileranno:
La star turca Yusuf Çim
Gli attori Lyndsey Marshal, Stephen Campbell Moore, Raffaello De Gruttola, Sadie Frost
I giovani talenti italiani Elisa Tonelli, Rebecca Mogavero e Luca Varone (da Mare Fuori)
Gilles Rocca, Samuele Carrino (Il ragazzo dai pantaloni rosa)
Alessandro Tersigni (Il Paradiso delle Signore)
Gli “storici” del festival: Franco Oppini, Ada Alberti ed Emanuela Tittocchia
Un parterre ricchissimo, per concludere in bellezza una settimana all’insegna del grande cinema, della cultura e dell’arte.
📄 Scarica il catalogo ufficiale AIFF 2025
👉 CLICCA QUI PER IL PDF