Presente il regista australiano Bruce Beresford
Roma, 9-11 Luglio 2019. L’Isola del Cinema è una vetrina per scoprire e confrontarsi con le Cinematografie di ogni parte del mondo. Nell’ambito della sezione Isola Mondo si parte, in questo quarto appuntamento, per un paese tanto lontano quanto affascinante, l’Australia. Per tre giorni si avrà la possibilità di scoprire, attraverso la settima arte, i costumi, la storia, i cambiamenti di questo meraviglioso Paese, in collaborazione con l’Ambasciata di Australia in Italia.
Mercoledì 10 luglio, sempre alle ore 21,30 all’Arena Groupama, si rimane sempre in Australia con l’anteprima internazionale di una commedia romantica TOP END WEDDING di Wayne Blair. Lauren e Ned sono fidanzati e innamorati, ma prima di coronare il loro sogno d’amore devono per ritrovare la madre di lei, scomparsa da qualche parte nel remoto nord dell’Australia, e hanno solo dieci giorni di tempo per riunire i genitori di Lauren e celebrare finalmente il loro matrimonio.
Giovedì 11 luglio il viaggio in Australia termina in bellezza con il famoso, irriverente ed esilarante THE ADVENTURES OF PRISCILLA, QUEEN OF THE DESERT di Stephan Elliot, vincitore di un Premio Oscar per i costumi, sempre all’Arena Groupama alle ore 21,30, con ingresso gratuito. Gli eccentrici Felicia, Mitzi e Bernadette, nomi d’arte di Ralph, Tick e Adam, sono in viaggio, nel mezzo del deserto australiano, per andare ad esibirsi in un cabaret. Felicia e Mitzi sono due travestiti, Bernadette è transessuale. Il viaggio con un vecchio e appariscente torpedone rosa shocking di nome Priscilla è il pretesto per una esibizione del kitsch e di molti calcolati isterismi, con parentesi di umanità, tra disavventure, ricordi d’infanzia, confidenze, solitudini e legami indissolubili. Il film è stato d’ispirazione anche per un musical teatrale che è andato in tournée internazionale.
Biografia del regista BRUCE BERESFORD:
Nato a Sidney, dove si è laureato nel 1963, Bruce Beresford è oggi uno dei maggiori registi australiani. Ha diretto 30 film, ma anche opere liriche. Noto a livello internazionale per film come: A spasso con Daisy, Uomini e topi, Crimini del cuore, Evelyn, Signore in nero, solo per citarne alcuni, ha diretto sia in Australia che negli USA e in Italia le opere liriche: Otello di Rossini, Elettra di Strauss, Un tram chiamato desiderio di Previn. Molti dei suoi film sono pluripremiati. Ha pubblicato recentemente un libro di memorie tratto dai suoi diari e dagli incontri professionali: I MIGLIORI FILM CHE NON HO FATTO.
Per informazioni:
Orari: L’Isola del Cinema è aperta tutti i giorni dal 13 giugno al 1 settembre 2019, dalle ore 18 alle ore 02
Sale: Le sale dedicate alle proiezioni, agli incontri e agli eventi collaterali sono cinque.
Nella sala Arena e Cinelab si accede con un biglietto a pagamento. La sala Schermo Tevere e la Sala dell’Assunta sono spazi gratuiti.
Biglietti: La Biglietteria per le sale Arena e Cinelab è UNICA, si trova presso la Sala Arena ed è aperta tutti i giorni dalle ore 20.00 alle ore 22.30. Il costo dei biglietti è di 6 euro (Arena) e 4 euro (Cinelab)
Dove: Isola Tiberina (Piazza San Bartolomeo all’Isola)
Contatti: Tel. 0690214524 dal lunedì al venerdì, ore 10:00 – 17:00