Teatri di Vita Scalo a Roma: Omaggio a Laura Betti e 50° anniversario di Pasolini

Pinterest LinkedIn Tumblr +

30, 31 ottobre e 1 novembre ore 20 – Teatri di Vita Scalo, Roma

PER LAURA BETTI – Ricordando Pasolini 50 anni dopo
Con Patrizia Bernardi, Francesca Mazza e Sandra Ceccarelli

Teatri di Vita Scalo, nuovo spazio culturale nel cuore di San Lorenzo (viale dello Scalo San Lorenzo 76), dedica un omaggio a Laura Betti, attrice, cantante e regista di grande rilievo nel cinema e nel teatro italiani. Il teatro apre alla città come un vero e proprio cantiere culturale, trasformando la costruzione dello spazio in un percorso collettivo di narrazione e partecipazione. La rassegna IL GIARDINO DI EVA non è solo programmazione artistica, ma parte integrante della nascita di questo innovativo spazio culturale.

Sandra Ceccarelli

Sandra Ceccarelli

In occasione del 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, la rassegna propone tre letture sceniche dal titolo PER LAURA BETTI, ricordando Pasolini 50 anni dopo, con Patrizia Bernardi (30 ottobre), Francesca Mazza (31 ottobre) e Sandra Ceccarelli (1 novembre). Le attrici conducono il pubblico attraverso le parole di Laura Betti, custode della memoria pasoliniana e protagonista della cultura romana e italiana. Tutti gli eventi iniziano alle ore 20, con ingresso simbolico di 1€.


Prossimi appuntamenti de Il Giardino di Eva

Nel mese di novembre il cantiere narrativo prosegue con “Come stai?”, progetto di video-giornalismo urbano realizzato da giovanə cineastə delle principali istituzioni di cinema, fotografia e audiovisivo.

Le interviste in strada raccontano il tema dell’abitare in città, catturando problemi, aspirazioni ed energie vitali del quartiere.

Ogni testimonianza, audio-video e fotografica, sarà trasferita sull’Albero di Natale comunitario, trasformandosi in un simbolo collettivo di memoria e appartenenza.

Dal 10 al 19 dicembre, Eva Robin’s, artista transessuale e icona della cultura italiana contemporanea, realizzerà un grande murale durante la sua residenza presso il giardino. L’opera sarà aperta al pubblico e diventerà segno permanente di apertura artistica e culturale al quartiere.

Il 20 dicembre, il cantiere troverà la sua prima apertura completa con l’inaugurazione del Giardino di Eva, includendo il murale di Eva Robin’s, l’albero comunitario e la proiezione dell’opera audiovisiva finale “Come stai?”.


Il progetto Teatri di Vita Scalo

Teatri di Vita Scalo sarà la sede romana di Teatri di Vita, realtà bolognese tra le più interessanti del panorama teatrale nazionale.

Situato nel quartiere San Lorenzo, lo spazio è progettato dall’architetto Andrea Adriatico con forte vocazione ecologica, integrando arte e partecipazione nei processi di rigenerazione urbana.

La sala principale sarà intitolata a Laura Betti, custode della memoria di Pier Paolo Pasolini e figura insostituibile nel teatro e nel cinema italiani.

Il progetto coinvolge partner istituzionali e accademici, reti artistiche, collettivi e associazioni locali, creando connessioni tra arti visive, teatro, musica, urbanistica, fotografia e performance. Promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365, Teatri di Vita Scalo rappresenta una nuova centralità culturale per il quartiere, aperta alla cittadinanza e accessibile a tutti.

Informazioni pratiche:

Come raggiungere lo spazio con mezzi pubblici:

  • Autobus: Linee N3D, N3S, 105, 649, A10, N12, N28, 71

  • Tram: Linee 3, 5, 14, 19

  • Treno: Stazione Roma Porta Maggiore, Ferrovie Laziali (FL) / Roma-Giardinetti

Scrivi a: redazione@viviroma.tv
Share.

About Author

Il Gruppo ViviRoma fondato da Massimo Marino nel 1988, nasce come giornale murale per ampliarsi nel tempo in un magazine, TV e WEB.

Leave A Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com