“Città Visibile” presenta La Valigia della Libertà di Valentina Petrini all’Auditorium Pasquale De Angelis il 31 ottobre

Pinterest LinkedIn Tumblr +

Città Visibile presenta “La Valigia della Libertà” di Valentina Petrini all’Auditorium Pasquale De Angelis

Prosegue il progetto Città Visibile, ideato da Marte 2010 e promosso da Roma Capitale, vincitore dell’Avviso Pubblico per il Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

All’interno della rassegna, venerdì 31 ottobre alle ore 21.00, l’Auditorium Municipale Pasquale De Angelis (via Aldo Ballerini, VIII Municipio) ospiterà lo spettacolo di teatro civile “La Valigia della Libertà – Storia di una disobbedienza civile”, scritto e interpretato da Valentina Petrini.
L’ingresso è gratuito, con prenotazione consigliata.

Dopo il debutto al Teatro Arena del Sole di Bologna lo scorso 13 giugno con la partecipazione straordinaria di Tosca, lo spettacolo ha fatto tappa al Castello Caracciolo di Sammichele di Bari, al Teatro Fusco di Taranto – dove ha partecipato Diodato – al Teatro di Villa Lazzaroni a Roma e perfino alla Camera dei Deputati, su invito dei vicepresidenti di Camera e Senato.

Ora, La Valigia della Libertà approda all’Auditorium Pasquale De Angelis, dove Valentina Petrini sarà accompagnata da Pasquale Filastò al violoncello, Paola Bivona alla voce e all’ukulele, e Alessio Podestà alla fisarmonica.

Il coordinamento artistico è a cura di Norma Martelli.


Un omaggio a Sibilla Barbieri e al diritto alla libertà

La data del 31 ottobre non è casuale.
Due anni fa, proprio in quel giorno, Sibilla Barbieri – sceneggiatrice, attrice e produttrice – esercitò il suo diritto all’autodeterminazione, compiendo un gesto di profonda libertà che lei stessa definì “disobbedienza”.

Sibilla è stata una figura fondamentale nel panorama culturale romano: ha insegnato scrittura, diretto laboratori, pianificato film e progetti di teatro e scienza.

Chiunque l’abbia conosciuta ricorda il suo sguardo magnetico e la risata piena di vita.

Per questo, il progetto Città Visibile ha scelto di ospitare La Valigia della Libertà come atto di memoria e testimonianza civile, un tributo alla sua battaglia per il diritto di scegliere e alla libertà come valore universale.


La genesi dello spettacolo

La Valigia della Libertà nasce dall’incontro, nel 2023, tra Valentina Petrini, giornalista e autrice, e Sibilla Barbieri, malata oncologica.

Non si incontrano per caso: si cercano.

Sibilla ha un’ultima battaglia da portare avanti, quella per il rispetto della propria libertà di scelta fino alla fine.
Valentina decide di accompagnarla e documentare tutto: le conversazioni, gli incontri con medici e avvocati, le riflessioni intime, dando voce a una lotta di civiltà che parla a tutti.

Da questa esperienza nasce prima il podcast “Disobbedisco” per OnePodcast (Gruppo GEDI), con oltre 20 milioni di streaming mensili, e poi lo spettacolo teatrale La Valigia della Libertà, in cui Valentina Petrini rielabora l’esperienza vissuta, interrogandosi sul ruolo del giornalismo, dei diritti e della libertà personale.

È un racconto intenso e universale: un dialogo tra la vita e la morte, tra amore e dignità, tra chi decide di non subire e chi sceglie di testimoniare.

Un’opera che esalta il diritto alla vita e l’amore per la libertà.

🎥 Promo ufficiale: youtu.be/11m56K8XyTM


Informazioni utili

📅 Data: Venerdì 31 ottobre 2025
🕘 Orario: Ore 21.00
📍 Luogo: Auditorium Municipale Pasquale De Angelis, via Aldo Ballerini – Roma (VIII Municipio)
🎟️ Ingresso gratuito, prenotazione consigliata


Frase SEO usata:

Scrivi a: redazione@viviroma.tv
Share.

About Author

Il Gruppo ViviRoma fondato da Massimo Marino nel 1988, nasce come giornale murale per ampliarsi nel tempo in un magazine, TV e WEB.

Leave A Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com