
Tra la fine di via Portonaccio e un tratto di via Prenestina in quella che era la zona della vecchia fabbrica Cisa Viscosa, c’è oggi tra…
Tra la fine di via Portonaccio e un tratto di via Prenestina in quella che era la zona della vecchia fabbrica Cisa Viscosa, c’è oggi tra…
Castel Sant’Angelo si affaccia sulla sponda destra del Tevere, a poche centinaia di metri da San Pietro, nel rione Borgo. L’edificio risalente al 123 D.C., ideato…
La grande struttura architettonica di S. Michele a Ripa si snoda lungo tutto il fronte del porto di Ripa Grande. Al fine di arginare il fenomeno…
La piazza prende nome dal palazzo della Cancelleria, uno dei palazzi romani più eleganti del Rinascimento. In base ai Patti Lateranensi gode di extraterritorialità, è situato…
Via del Babuino collega Piazza del Popolo con Piazza di Spagna. Prima di assumere il nome attuale un tratto era chiamato via dell’Orto di Napoli”, perché…
Via dei Vascellari, il nome si potrebbe pensare che derivi dai vascelli del porto invece prende il suo nome dagli artigiani (“vasellai”) che costruivano i vasi…
Il nome fu scelto per commemorare la vittoria italiana sulle truppe austro-ungariche, nella prima guerra mondiale. La via inizia da Porta Pinciana per terminare, con una…
Via del Governo Vecchio collega piazza dell’Orologio a piazza di Pasquino. Il nome di questa strada deriva da Palazzo Nardini che qui si affaccia. L’edificio, infatti,…
La piazza prende il nome dalla chiesa di S. Silvestro in Capite, l’appellativo “in Capite” è stato consacrato perché qui si conserva una delle reliquie cristiane…
Via Giulia nacque per volontà di Papa Giulio II della Rovere, infatti fu denominata “strada Julia”. E’ più lunga strada di Roma (1 Km) a tracciato…