
L’incontro vuole raccontare come i libri diventano strumento creativo e vengono usati nelle istituzioni. Sofia Bilotta parla della mostra di “Maria Lai. Tenendo per mano il…
L’incontro vuole raccontare come i libri diventano strumento creativo e vengono usati nelle istituzioni. Sofia Bilotta parla della mostra di “Maria Lai. Tenendo per mano il…
Questa mostra parte dalla donazione di un archivio fatta nel 2019 dalla famiglia. Per circa 60 anni nessuno ha potuto visionarla. Sono 110 metri lineari solo…
Nel primo incontro si è parlato di quello che significa la lettura per bambini non vedenti. Nel secondo incontro si è visto come si fa per…
Parliamo di avvicinare i bambini alla comunicazione, attraverso il gioco e l’arte in tutte le sue forme: nasce la newsletter ” far far fare ” della…
Nel catalogo Corraini ci sono giochi che possono essere usati anche nelle biblioteche e nelle scuole. Molti giochi sono di Bruno Munari: un progettista come lui…
Uno degli autori più importanti del catalogo è Bruno Munari. Ha progettato libri e progetti per bambini. Sin dall’inizio ha lavorato con Munari che ha portato…
La casa editrice ha iniziato l’avventura negli anni ’70. Nasce come galleria d’arte in una piccola città vicino Mantova. Hanno iniziato a fare piccole mostre poi…
L’artista Attilio Cassinelli comincia il suo lavoro facendo il grafico, i suoi primi disegni sono degli anni ’50. In sala vi sono le belle grafiche con…
Siamo alla Galleria nazionale d’arte moderna. Fabio Maiorino fisico ci svelerà il segreto che usano i pittori. Faremo un percorso doppio, lui ci parlerà del punto…
Laboratorio alla Galleria Nazionale d’arte moderna a cura di Maria Sveva Scaglione e Fabia Mascello. La prima ha esperienza di scuola alternanza la seconda è architetto…